Moto elettriche e autonomia, svolta epocale all’orizzonte

Una nuova tecnologia, sviluppata dall’università canadese di Waterloo, promette di ridurre significativamente il problema dell’autonomia grazie a batterie innovative

Moto elettriche e autonomia, svolta epocale all’orizzonte

D.D.D.D.

9 gen 2018 (Aggiornato alle 16:23)

Quella della propulsione elettrica sembra oramai la principale strada intrapresa dai players sul mercato per quanto riguarda la mobilità del futuro, sia a due che a quattro ruote. Ma nonostante siano stati fatti enormi passi avanti nel settore delle emissioni zero - basti pensare ai motori, sempre più efficienti e performanti - il vero nodo da sciogliere, per assistere ad un deciso boom di questa tecnologia, è quello dell’autonomia. La prima “mission”, quindi, per ricercatori e centri di sviluppo, è quella di riuscire ad aumentare la capacità delle batterie, possibilmente riducendone le dimensioni.

PROPRIO PER QUESTO, la scoperta effettuata dai ricercatori dell’università canadese di Waterloo potrebbe avere un impatto epocale sul settore "green". Il team, infatti, guidato dalla professoressa Linda Nazar avrebbe trovato il modo per triplicare le prestazioni delle batterie tradizionali a litio-zolfo, grazie all’utilizzo di un nanosheet di biossido di manganese. Senza addentrarci in complesse spiegazioni tecniche, com’è facile immaginare tutto questo significherebbe alzare in maniera  importante la fruibilità dei mezzi a propulsione elettrica, ampliandone gli orizzonti d'uso.

UNA CURIOSITÀ - La scoperta dei ricercatori canadesi parte da alcuni studi condotti addirittura nel lontano ‘800. Intuizioni interessantissime, troppo avanti per le tecnologie dell’epoca, ma che oggi possono essere esplorate nel pieno del loro potenziale scientifico. Sarcastica, la Professoressa Nazar sottolinea come, in effetti, sia stato strano dover guardare così indietro nel passato per sperare di riuscire ad innovare così profondamente il futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese