Andare in moto fa bene, più di quanto si immagina: perché?

La passione per le due ruote non è solo una questione di divertimento e condivisione, ma anche di salute e benefici per il fisico e la mente. Alcuni di questi non sono per nulla scontati

Michele LallaiMichele Lallai

19 ago 2024 (Aggiornato il 23 ago 2024 alle 12:49)

Andare in moto riduce lo stress

Lo stress è diventato compagno fedele della nostra vita, sfortunatamente. Ognuno applica le sue strategie per alleviarlo, dall'attività fisica a passioni molto più statiche come lettura o meditazione. Cavalcare una moto può ridurre lo stress ed è una delle attività che funzioano meglio. Un articolo del 2019 su Cycle World ha citato uno studio dell'UCLA presso il Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior.

I partecipanti allo studio erano tutti amanti delle moto e ognuno ha guidato per 22 miglia. Prima del giro, durante e dopo il giro, i ricercatori hanno monitorato il cortisolo, la noradrenalina, l'adrenalina, la frequenza cardiaca, gli ormoni e l'attività cerebrale di ogni partecipante con la tecnologia EEG.
A parte i positivi aumenti di frequenza cardiaca e adrenalina, con rilascio di dopamina, i risultati sul cortisolo (che è sempre alto in soggetti stressati) sono particolarmente interessanti: un semplice giro in moto riduce il livello di cortisolo, indice di una diminuzione concreta dello stress. Non serviva certo uno studio per capirlo, ma se anche la scienza lo dimostra, vuol dire che non è soltanto una convinzione di noi motociclisti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading