Ducati Panigale V4S a 367 km/h: il video è vero o fake?

Viralissimo in rete, un video che mostra la superbike italiana sfrecciare su un rettilineo a una velocità assurda. Come è possibile?

Ducati Panigale V4S a 367 km/h: il video è vero o fake?

Michele LallaiMichele Lallai

10 giu 2024 (Aggiornato il 14 giu 2024 alle 12:20)

Quanto va veloce una superbike moderna? A grandi linee possiamo dire oltre i 300 km/h, come si può notare spesso da tanti video in pista fatti da appassionati e da comparative che mostrano quanto - con il dovuto spazio a disposizione - una bestia supersportiva contemporanea possa davvero performare.

Quello che viene dichiarato o rilevato strumentalmente, però, spesso non dice la verità per una serie enorme di variabili, e il dibattito attorno all'ultimo video virale che mostra una Ducati Panigale V4S volare a 367 km/h ne è la dimostrazione.
Perchè quella moto è riuscita ad andare più forte di una MotoGP? Il video è vero o fake? Proviamo ad analizzarlo.

Le variabili che aiutano o meno a raggiungere velocità da record

Il video, caricato su Youtube, è lungo meno di 30 secondi.
Basta così poco tempo per portare una Panigale V4 a velocità massima?
Forse no, soprattutto nella parte finale dell'erogazione quando la resistenza all'aria è quasi più forte del motore che spinge, e quindi la moto sale lentamente di velocità, ma diciamo che in quel lasso di tempo - e con le giuste condizioni atmosferiche e di asfalto - si può raggiungere la sesta a ridosso della zona rossa.

Abbiamo citato variabili ambientali che non sono da trascurare, anzi fanno la differenza quando si tratta di provare a stabilire il record di velocità di una specifica moto. A velocità elevatissime, il vento svolge un ruolo di fondamentale importanza, e se è in direzione contraria al moto del mezzo, potrebbe togliere diversi km/h di velocità a massimi giri. Anche le condizioni dell'asfalto giocano un ruolo importante, così come gli pneumatici, perchè una moto con una resistenza al rotolamento maggiore è di sicuro più lenta.
Stesso discorso per il peso: un pilota corpulento rallenta il mezzo.

Ma 367 km/h non sono un po' troppi?

Ipotizzando che tutte le condizioni esterne siano favorevoli e che la moto sia stata dotata di centralina racing e scarico decatalizzato ad alte prestazioni, ci risulta un po' difficile credere che la moto abbia raggiunto davvero quella velocità massima, che ripetiamo è prerogativa delle MotoGP e di prototipi da corsa pesantemente elaborati (Il record di velocità assoluto è di Brad Binder con la KTM a 366.1 km/h). 

Quello che pensiamo è che la moto sia stata dotata di un kit di trasmissione finale pesantemente accorciato, questo crea una disparità fra velocità di rotazione del pignone e velocità effettiva del mezzo, che risulta in un aumento della velocità percepita dal sensore, se montato sul pignone. Cosa diversa se il sensore è sulla ruota, perchè in quel caso segnerà un valore più congruo.
Questa è una possibile spiegazione del perchè di quella velocità incredibile, ma rimane comunque assodato che quella V4 sembra preparata a dovere e quindi capace di superare di slancio i 300 all'ora. 

La soluzione migliore per capire la reale velocità di una moto è dotarla di strumentazione GPS di tipo professionale. Se fosse stata installata su questa moto e immortalata a video, probabilmente non sarebbe andato così virale.

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!

La classifica dei mezzi più pericolosi: la moto è messa male (purtroppo)

Uno studio universitario ha finalmente dato i numeri sulla mortalità dei mezzi di trasporto: la moto è 29 volte più mortale dell'auto