Dalla Spagna arriva la moto di Akira, ed è 100% elettrica

Un modello assolutamente identico all’originale che gli appassionati si ricorderanno nel celebre manga degli anni ‘80

Pubblicato il 15 gennaio 2024, 09:54

Le moto ispirate ai manga giapponesi suscitano sempre un certo interesse, specialmente quando risultano ben fatte che quella realizzata dalla spagnola Bel y Bel e che riproduce, fedelmente, il modello guidato da Shotaro Kaneda in Akira, icona degli anni ’80, nata dalla fantasia di Katsushiro Otomo. Ma torniamo alla moto.

Forse diventerà una serie limitata

Carles Bel e Jesús Bel sono i fondatori dello studio di design Bel y Bel a Barcellona, e negli anni hanno distinto il loro lavoro caratterizzato dal riciclo di vari componenti di scooter ma anche di auto d’epoca, con l’obiettivo di creare nuovi oggetti di design. Bene, questa volta hanno fatto di più. Perché la moto da loro realizzata è a tutti gli effetti funzionante e non un mero esemplare da ammirare. Oltre alla riproduzione che possiamo definire davvero perfetta, con quel rosso fiammante, la due ruote è anche 100% elettrica ed è dotata di sospensioni posteriori pneumatiche che le permettono di alzarsi e abbassarsi esattamente come accadeva nel manga. Ma c’è di più, e questo interesserà di certo appassionati e collezionisti: i designer di Bel y Bel avrebbero tutta l’intenzione di sviluppare il prototipo per farne una piccola serie limitata da mettere in vendita già nel 2024. Secondo quanto riportato dai colleghi di Mundo Deportivo si parla di un prezzo di circa 20mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative