Mission: Impossible 7: come è stata preparata la folle scena con la moto?

Tom Cruise, per le riprese in cui si lancia dal dirupo, non è ricorso a nessuno stunt. Ma come ha fatto?

Mission: Impossible 7: come è stata preparata la folle scena con la moto?

18 lug 2023

Il settimo capitolo di Mission: Impossible (Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno) è arrivato in sala il 12 luglio dopo una lunga attesa. La premiere mondiale, tenutasi nella cornice storica di Piazza di Spagna a Roma, ha visto scendere dalla Scalinata di Trinità dei Monti in tutta la sua eleganza e fascino il cast del film, fra cui l'impavido Tom Cruise che, ancora una volta, ha dato pelle e coraggio all'agente segreto Ethan Hunt. Con la pellicola approdata nei cinema, il pubblico può ora godere di tutte le incredibili scene action messe a punto dal regista Christopher McQuerrie, di cui è oramai famosa la sequenza del lancio da un dirupo di Hunt con la moto.

Per girare quella scena, Cruise ha deciso di non farsi sostituire da nessuno stuntman (rara scelta in quel di Hollywood), eseguendo così lui degli stunt davvero sbalorditivi. Il momento con la moto è memorabile e, ancor prima che Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno uscisse al cinema, molte immagini erano state diramate sui social per dare un firstlook di quello che si sarebbe poi andato a vedere. Ma come è stata girata quella scena?

Il salto

Innanzitutto, prima di addentrarci nella modalità in cui Tom Cruise ha eseguito l'acrobazia – perché tale si può definire – bisogna sottolineare che McQuarrie non ha ricorso a nessun uso della computer grafica. L'attore si è preparato con 500 voli in skydiving e più di 13000 salti fatti utilizzando moto da cross, girando alla fine la sequenza otto volte affinché si potesse avere un risultato impeccabile. L'attore aveva solo sei secondi per aprire il paracadute dopo aver effettuato il salto e doveva, soprattutto, assicurarsi di non rimanere incastrato nella moto in nessun modo.

In un'intervista, raccontando dell'esperienza, ha fatto riferimento ad alcuni momenti di quando era bambino: “Uso tutto quello che posso, ogni strumento a mia disposizione, per far diverte il pubblico. Già da bambino rubavo il legname dalle discariche e scendevo giù dalla collina più veloce che potevo, sfruttavo la rampa e passavo sopra i bidoni della spazzatura. Una volta attraversando la rampa ho spaccato il legno a metà e sono finito contro i bidoni dell’immondizia. Ho passato i giorni successivi in ospedale”. Dopo queste parole non si può di certo dire che Cruise non ci metta anima e corpo nelle sue interpretazioni.

PECCO BAGNAIA, DA PILOTA A DOPPIATORE: ECCOLO NEL NUOVO FILM DISNEY-PIXAR

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci