AW 500 N, chissà se vedremo mai questa semicarenata dalla Cina

Nel 2021 è stata presentata la supersportiva AW 500 R, che per ora non ha mai raggiunto il mercato. Adesso è la volta della sorella: le cose andranno meglio?

AW 500 N, chissà se vedremo mai questa semicarenata dalla Cina

22 giu 2023

Nel 2021, il Marchio cinese AW (che fa parte del gruppo Hangzhou Weite) ha fatto il suo debutto nel proprio Paese con la supersportiva AW 500 R. E fin qui nulla di strano. La moto, presentata a una fiera di settore, non è però mai arrivata sul mercato. Due anni dopo, cioè oggi, l’azienda presenta il suo secondo modello, la variante café racer: l’AW 500 N è spinta, come molto altre due ruote cinesi, dal bicilindrico in linea raffreddato ad acqua di Loncin, sviluppato sulla base della Honda 500, da 494 cc e 50 CV. La vedremo in Europa? Molti dei modelli di esportazione europea Loncin a marchio Voge sono calibrati su 48 CV, per rientrare nella categoria A2, quindi è ipotizzabile che anche in questo caso venga fatto lo stesso discorso.

Ancora nulla su prezzi e date

La variante café racer presenta fari rotondi e ruote a raggi, e ha un peso in ordine di marcia di 186 kg (ma ancora non si sa nulla sulla capacità del serbatoio). Il peso contenuto è dato dall’utilizzo dell’alluminio per il telaio, con forcellone a due bracci. Troviamo poi una forcella telescopica a steli rovesciati regolabile con freni a doppio disco e pinze radiali a quattro pistoncini, ammortizzatore regolabile con leve di collegamento e il sistema di scarico 2 in 1 e terminale in carbonio. Poche informazioni sul display, che dalle foto circolate in rete sembra essere a colori e probabilmente dotato di connettività Bluetooth.

Non si sa proprio niente, invece, su dati specifici, prezzi ed eventuali date di lancio sul mercato. Visto com’è andata con l’AW 500 R, si spera che per la sorella café racer i tempi siano un po’ più veloci.

QUANTO COSTA UNA MOTO AL CHILO? IN MEDIA, QUANTO UNA FIORENTINA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!

La classifica dei mezzi più pericolosi: la moto è messa male (purtroppo)

Uno studio universitario ha finalmente dato i numeri sulla mortalità dei mezzi di trasporto: la moto è 29 volte più mortale dell'auto