TOP 10, Come riconoscere un motociclista quando non è in moto

Essere biker ci ha cambiato, anche se non ce ne accorgiamo. Non è semplicemente un'attività, è qualcosa che penetra sotto pelle e ci condiziona

TOP 10, Come riconoscere un motociclista quando non è in moto

Nicolò BertacciniNicolò Bertaccini

13 ago 2022 (Aggiornato alle 12:40)

C'è stato più o meno per tutti un tempo in cui non siamo stati motociclisti. Essere biker ci ha cambiato, anche se non ce ne accorgiamo. Non è semplicemente un'attività, è qualcosa che penetra sotto pelle e ci condiziona. Ecco 10 cose che sicuramente facciamo tutti e che sono semplice conseguenza della nostra passione:

1 - Cerchiamo sempre di riconoscere le moto che arrivano. Quando passeggiamo per strada e sentiamo un rombo in lontananza proviamo a riconoscere almeno il marchio. Col tempo ci lanciamo anche ad ipotizzare il modello.

2 - Quando scopriamo qualcuno con la passione della moto tendiamo a perdonargli quasi tutti i difetti. Ok, sarà un sostenitore della schiavitù, pensa che il posto delle donne sia in cucina ma.. ehi, è un motociclista! Forse non dovremmo giudicarlo così in fretta.

3 - Alle feste di classe dei figli, quando scopriamo che un altro genitore ha la passione della moto, il mondo ci cambia, tutto si colora di bellezza. Prima verifichiamo di aver capito bene, che con moto non si intenda un TMax, per capirci. Alla fine sono i nostri figli a dirci: “Babbo, per favore andiamo a casa adesso” mentre noi parliamo con enfasi di km, curve e cilindrate e gli rispondiamo cose tipo: "Prendi un'altra fetta di torta che poi andiamo...”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading