Sfida epica al Nürburgring: è Vespa contro Lambretta!

Due modelli modificati dei celeri motorini italiani si sono dati "battaglia" lungo le curve e i rettilinei dello storico tracciato tedesco

Sfida epica al Nürburgring: è Vespa contro Lambretta!

6 giu 2022

Lo storico circuito tedesco del Nürburgring, teatro di tantissime corse automobilistiche, è oggi la location preferita dai comuni appassionati di motori per testare le qualità delle proprie auto modificate. I video di tali "corse" - ma soprattutto gli epic fail - sono tra i più cliccati su YouTube. E proprio grazie al celebre sito web, da oggi anche gli amanti delle due ruote potranno divertirsi: perché il Nürburgring ha visto protagonisti due storici motorini italiani.

BOOM CONTRAFFAZIONE, TROVATE QUATTRO FINTE VESPA A MILANO

Vespa vs Lambretta al Nürburgring: il video

Vespa contro Lambretta. Una sfida epica a colpi di manubrio. Certo, uno si immaginerebbe di trovare due moto sportive fianco a fianco a darsi battaglia a colpi di cilindri e cavalli, e invece ecco che dalle curve del cosiddetto "Inferno Verde" spuntano fuori una Lambretta celeste e una Vespa dai colori bianco-rosso-blu. Entrambi i modelli sono stati opportunamente modificati per riuscire a gareggiare. Nulla di trascendentale, sia chiaro: le potenze dei rispettivi motori non superano quota 15 cavalli, ma vedere due motorini in genere utilizzati per gli spostamenti cittadini compiere curve alla velocità di 150 km/h lascia sempre sbigottiti.

FUORISALONE 2022, LAMBRETTA CELEBRA IL 75° ANNIVERSARIO CON DUE NUOVI MODELLI

E poi, svanita la sorpresa, sovviene la domanda: ma alla fine chi ha vinto? La Vespa o la Lambretta? Per scoprirlo, vi basta cliccare sul video di seguito.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci