La moto volante che planò sul Lago di Como è all’asta

Si tratta della Suzuki RM 450/Z 4T con cui, nel 2017, Luca Colombo ha attraversato lo specchio d’acqua

La moto volante che planò sul Lago di Como è all’asta

15 apr 2022 (Aggiornato alle 19:30)

Dalla vendita della moto magica della saga cinematografica di Harry Potter all’asta di un’altra moto “volante”, quella con cui il pilota milanese Luca Colombo ha attraversato il lago di Como planando sulla superficie per conquistare il record mondiale di percorrenza sull’acqua dolce. Il modello da cross, una Suzuki RM 450/Z 4T, è in vendita su Catawiki: l’asta termina martedì 19 aprile e nel momento in cui scriviamo l’offerta massima è di 1.600 euro.

La storia della Suzuki RM 450/Z

La moto all’asta è del 2017 e sempre nel 2017, siamo al 30 luglio, Luca Colombo è partito da Gravedona e arrivato a Colico in poco più di 5 minuti, “navigando” in sella alla due ruote: 5,5 km percorsi alla velocità di 40 nodi, circa 75 km/h e più di 20 metri al secondo. La Suzuki RM 450/Z ha un peso di circa 110 kg, è spinta da un quattro tempi termico con capacità massima del serbatoio di 6,2 litri. Viene messa all’asta in ottime condizioni: per il nuovo proprietario, dunque, non dovrebbe esserci problemi tecnici o meccanici a cui fare attenzione. Nel pacchetto sono anche compresi i pattini nautici e la speciale gomma a palette per fornire la spinta idrodinamica necessaria a farla planare sull’acqua a una velocità minima di 30 nodi (60 km/h). Come scritto sopra, alla pubblicazione di questo articolo, l’offerta è di 1.600 euro, ma i proprietari si aspettano una cifra che intorno ai 9.000-10.000 euro.

XTURISMO LIMITED, IN VENDITA LA MOTO VOLANTE CHE VA A 80 KM/H E COSTA 718MILA EURO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci