Chrysler, il folle progetto di montare il motore della V10 Viper su una moto

Lo stranissimo esemplare Dodge Tomahawk fu presentato nel 2003 al Salone di Detroit. Ne furono ordinate 9 unità ad un prezzo folle: 445mila euro l'una

Chrysler, il folle progetto di montare il motore della V10 Viper su una moto

Pubblicato il 26 febbraio 2022, 10:57

L’idea più folle arriva dagli Stati Uniti, più precisamente dagli stabilimenti Chrysler, dove 19 anni fa è stato montato il motore V10 di una Chrysler Viper su una ciclistica da moto dando vita alla Dodge Tomahawk. Per realizzare l’idea non c’è stato bisogno di particolari ricerche di mercato o studi di progettazione: in soli 6 mesi il prototipo è stato presentato al Salone di Detroit del 2003.

Design

La Dodge Tomahawk è davvero enorme, con una lunghezza di 2 metri e 60 centimetri, una larghezza di 93 e un’altezza di soli 70 centimetri ed un peso totale di 680 km. Insomma, questa monoposto non è proprio il mezzo più pratico e maneggevole che si possa guidare. Altra particolarità che fa dell’auto-moto un modello originale è la presenza di due serie di ruote gemelle che permettono l’assenza del cavalletto, con un sistema molto simile a quello che oggi si trova sugli scooter Piaggio MP3 o Quadro. Il faro presenta un set di 12 led, mentre la luce di coda ne ha altri 8 di colore rosso. Il cruscotto è davvero particolare: si tratta di uno schermo dove trovare tutte le informazioni necessarie durante la guida sullo stato della moto.

Motore

Per quanto riguarda il motore, i radiatori di raffreddamento sono stati racchiusi dove normalmente si troverebbero i fari, in un meccanismo che riesce ad incanalare l’aria nel momento dell’accelerazione. Il serbatoio del carburante è posizionato verticalmente tra il motore e la sospensione anteriore a doppio braccio oscillante. Per trasmettere la potenza del motore da 500 CV alla ruota posteriore è stato montato un cambio sequenziale a due velocità con una frizione a due dischi e una trasmissione king shaft.

20 anni fa il primo test effettuato a Miami ha rivelato che, seppur per pochi chilometri, questo “bestione” riesce davvero a camminare, ma ovviamente, guidarlo su strada non è legale. Secondo i progettisti la moto poteva arrivare a una velocità di 700km/h, una vera follia anche per i tempi attuali. Assurdo ma vero, 9 esemplari sono stati ordinati dal giorno della sua presentazione, per un prezzo ad unità di circa 445mila euro.

LA MOTO CON MOTORE AUTO: FASCINO "METICCIO"

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!