Le moto di serie più veloci di sempre: classifica da 40 a 350 Km/h
La ricerca della massima velocità è stata per anni un chiodo fisso dei produttori e ancora è un riferimento importante nell'evoluzione delle due ruote. Riportiamo in ordine di tempo le moto più veloci mai prodotte a partire dal 1894
Michele Lallai
15 feb 2021
Dal 1990 ad oggi: oltre il muro dei 300
Negli anni più recenti abbiamo vissuto la sfida ai 300 all'ora con molto pathos, ma con qualche problema soprattutto per quanto riguarda i rischi legati velocità troppo elevate. Dopo una serie di incidenti mortali in Giappone, i costruttori del Sol Levante hanno siglato a fine anni '90 un "gentleman agreement" che imponeva la velocità massima autolimitata a 299 km/h. Questo proprio nel periodo in cui uscivano sul mercato le moto più potenti e veloci di sempre. Storicamente è la Hayabusa ad aver conquistato per prima questo risultato nel 1998, era facile che i proprietari sbloccassero il limitatore per portare la propria moto abbondantemente oltre i 300.
In anni più recenti la caccia alle velocità di punta si è un po' assopita in favore della sfida alle potenze sempre più esagerate per l'uso estremo in pista. Con tutte le moto supersportive di ultima generazione già ben oltre i 300 di punta massima, il record della moto elettrica Lightning LS-218 di oltre 350 all'ora è ancora imbattuto dal 2014, ma non ci si preoccupa troppo di chi sarà la prossima a battere questo record. Menzione d'onore alla moto fuori classifica perchè non omologabile, la Kawasaki H2R sovralimentata da oltre 300 CV che ha promesso di raggiungere i 400 all'ora (non ancora ufficialmente verificati)
Lightning LS-218 2014- Motore Elettrico - (150 kW) - 350,84 km/h
Ducati Panigale R 2013- V-twin 1,198 cc 202 CV (151 kW) - 325 km/h
BMW S1000RR 2009- Inline four 999 cc 199 CV (148 kW) - 303 km/h
MV Agusta F4 R 312 2007-08 Inline four 998 cc 183 CV (136 kW) - 298,37 km/h
Kawasaki ZX-14 2006– Inline four 1,352 cc 163 CV (121.8 kW) - 299 km/h (limitata)
Kawasaki ZX-12R 2000–05 Inline four 1,199 cc 178 CV (133 kW) - 299 km/h (limitata)
Suzuki Hayabusa (first generation) 2000–2007 Inline four 1,299 cc 173 CV (129 kW) - 299 km/h (limitata)
Suzuki Hayabusa (first generation) 1999– Inline four 1,299 cc173 bCV (129 kW) - 299 km/h (limitata, 312 km/h senza)
Honda CBR1100XX Super Blackbird 1996–2007 Inline four 1,137 cc 162 CV (121 kW) - 290 km/h
Bimota YB8 Furano 1992-1993 Inline four 1,002 cc 164 CV (122 kW) - 277-283 km/h
Kawasaki Ninja ZX-11 1990–2001 Inline four 1,052 cc 145 CV (108 kW) - 283 km/h
3 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading