Yamaha Ténéré 700, Pol Tarrés la porta all'estremo VIDEO

L'endurista spagnolo testa le capacità della crossover giapponese in un cortometraggio intitolato "The Seeker", che in pochi giorni ha già raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni

Yamaha Ténéré 700, Pol Tarrés la porta all'estremo VIDEO

Pubblicato il 5 agosto 2020, 17:53 (Aggiornato il 11 ago 2020 alle 16:40)

Piace a molti, enduristi e non. Piace tantissimo anche a noi di InMoto, che siamo rimasti entusiasti dopo averla provata lo scorso maggio in Spagna. Yamaha Ténéré 700 - che, offerta a 9.790 euro, rappresenta un ottimo modello anche dal punto di vista economico - ha affascinato anche lo spagnolo Pol Tarrés, che l'ha testata e immortalata in un video pubblicato su YouTube che conta già centinaia di migliaia di visualizzazioni.

IL VIDEO: ECCO "THE SEEKER"

Pol, nipote del grande Jordi Tarrés, pluri campione di Trial, si descrive come un "Professional enduro extreme rider" e per questo video si è fatto accompagnare dalla enduro di Iwata in giro per le strade sterrate e suggestive della campagna di Barcellona: è in questa affascinante location che ha portato la Ténéré 700 all'estremo, compiendo accelerazioni, sgasate, derapate, salti da trial. Insomma, un test acrobatico vero e proprio, per vedere fino a che punto riesce a spingersi il modello giapponese.

Il risultato è il cortometraggio intitolato "The Seeker". La durata è di 17 minuti: vale la pena vederlo, amanti delle enduro e non. Basta cliccare play al video di seguito.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative