Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”
Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 27 ottobre 2025, 16:09

Dainese si prepara a entrare in una nuova fase della propria storia. La società vicentina, punto di riferimento mondiale nell’abbigliamento e nella protezione per motociclisti, ha annunciato un importante investimento da parte dei propri partner finanziari HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management, che diventeranno azionisti di maggioranza.

Si torna a respirare

L’operazione è già stata annunciata in precedenza e il closing è previsto per l’inizio del 2026, consentendo a Dainese di ridurre sensibilmente l’indebitamento e di rafforzare la propria capacità di investimento. L’obiettivo è consolidare la posizione del marchio sui mercati internazionali sistemando la situazione debitoria e accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie dedicate alla sicurezza.

“Siamo felici di iniziare questo nuovo capitolo della nostra crescita al fianco di HPS e Arcmont,” ha commentato il CEO Angel Sánchez. “Il loro continuo supporto ci permetterà di concentrarci sulla creazione di valore a lungo termine e di proseguire il nostro impegno verso i clienti in tutto il mondo. Disponiamo dei migliori talenti del settore e siamo entusiasti del piano strategico che abbiamo intrapreso.”

Da parte loro, HPS e Arcmont hanno confermato fiducia e continuità nella partnership: “Siamo entusiasti di rafforzare la collaborazione con Dainese e condividiamo la visione del suo management. Il marchio ha una lunga tradizione nell’innovazione e nella qualità, e continueremo a supportarne lo sviluppo tecnologico e la crescita nei mercati globali.”

 

Non solo moto

Negli anni, Dainese ha esteso la propria competenza ben oltre il mondo delle due ruote, arrivando a firmare le tute degli atleti della Coppa del Mondo di sci alpino e i sistemi di protezione utilizzati nell’America’s Cup. Sempre con la stessa filosofia: trasformare la ricerca scientifica in libertà di movimento.

Con il nuovo supporto finanziario e strategico, la casa veneta punta ora a tirarsi fuori dall'empasse dell'ultimo periodo e ricominciare a investire nel settore della sicurezza e dell’abbigliamento tecnico con lo scopo di crescere e innovare come da tradizione dell'azienda. Sarà una vera e propria rinascita?

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Aumento dei costi per la patente di guida: rincari fino al 300% dal 1° novembre 2025

Le autoscuole italiane applicheranno un aumento per ogni sessione d'esame pratico, a causa del nuovo decreto ministeriale