Falsi caschi “Made in Italy”: sequestrati 144 mila pezzi non sicuri 

Operazione “Non ci casco” della Guardia di Finanza di Torino smaschera rete che importava caschi e accessori dall’Asia
Falsi caschi “Made in Italy”: sequestrati 144 mila pezzi non sicuri 

Antonio VitilloAntonio Vitillo

Pubblicato il 24 ottobre 2025, 08:31

A volte non basta l’etichetta “Made in Italy” per essere sicuri della bontà di un prodotto. Lo hanno “affermato” con certezza i militari della Guardia di Finanza di Torino, dopo aver concluso l’operazione “Non ci casco”, che ha portato al sequestro di oltre 5,5 milioni di accessori per moto e auto, dal valore complessivo stimato in 90 milioni di euro.

Coordinata dalla Procura di Torino, l’indagine ha rivelato un sistema atto ad importare anche caschi e dispositivi di protezione provenienti da Cina e Vietnam, articoli poi commercializzati come italiani, grazie a confezioni, e loghi, che richiamavano sia il tricolore sia nomi di fantasia facilmente equivocabili per nazionali.

Almeno 15 mila caschi inidonei

Disposte in diverse provincie – fra cui Milano, Mantova, Verona, Vicenza, Bologna e Modena – le perquisizioni hanno coinvolto magazzini di stoccaggio, punti vendita e store monomarca. Fra i materiali oggetto di sequestro vi sono 144 mila caschi per moto e bici; una parte di essi, circa 15 mila - 10 mila i caschi moto - è stata sottoposta a perizia, risultando non omologabile secondo le normative in corso, per le gravi carenze strutturali e l’assenza dei requisiti minimi di sicurezza, in sostanza dimostrandosi caschi non idonei a proteggere in caso di urto

I prodotti, secondo le Fiamme Gialle, venivano importati già pronti e semplicemente riconfezionati per essere, poi, immessi sui mercati nazionale ed estero come “italiani”. I titolari di quattro aziende sono stati denunciati per vendita di prodotti industriali con segni mendaci, uno di loro anche per frode in commercio e importazione di articoli pericolosi per l’incolumità pubblica.

La lezione da trarre

Il monito arriva forte e chiaro: diffidare dei caschi low-cost o di marchi sconosciuti e acquistare sempre dispositivi omologati secondo la normativa ECE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW richiama la R 1300 RT in Nord America: ma sono solo tre moto

Una mini campagna per un probabile difetto al cardano che potrebbe causare incidenti. Pochissime moto coinvolte ma che non sono state lasciate indietro

GasGas dice addio alla Spagna: verrà trasferita interamente in Austria

La notizia era nell'aria fin dall'acquisizione da parte di KTM, ed è finalmente arrivata la chiusura definitiva degli stabilimenti spagnoli. Ora l'azienda verrà gestita interamente a Mattighofen