Crisi a stelle e strisce: cosa sta succedendo a Harley-Davidson e Indian?

Le cruiser americane non si vendono più? Non proprio, perchè la situazione è più complessa e ha a che fare con l'evoluzione del mercato e col cambio generazionale di chi va in moto
Crisi a stelle e strisce: cosa sta succedendo a Harley-Davidson e Indian?

Michele LallaiMichele Lallai

20 ott 2025 (Aggiornato alle 09:06)

Harley e Indian sono marchi che hanno attraversato guerre, crisi economiche, mode effimere e rivoluzioni tecnologiche senza mai perdere la loro aura mitica. Eppure oggi, nel pieno del 21° secolo, queste due icone sembrano vivere la fase più delicata della loro storia recente.

Un momento difficile sul piano industriale che racconta di un mondo cambiato, di un pubblico diverso e di un immaginario che fatica a rinnovarsi. Ma cosa sta succedendo davvero negli Stati Uniti? Possiamo parlare di "crisi delle cruiser"?

Indian venduta a un fondo d'investimento

Dopo aver scritto pagine fondamentali della storia motociclistica americana fin dagli inizi del 900, il marchio Indian è stato rilanciato nel 2011 dal colosso Polaris Industries con l’ambizione di sfidare direttamente Harley-Davidson sul suo stesso terreno: quello delle grandi cruiser e dei motori "big twin".

Per anni Indian ha costruito un catalogo coerente con la propria tradizione e con grande attenzione alla qualità, riportando sulle strade moto eleganti e potenti come la Chief o la Roadmaster. Ma nonostante l’investimento e la spinta del gruppo, i risultati non sono mai stati all’altezza delle aspettative. Le vendite della "popolare" Scout si sono rivelate troppo modeste rispetto alla massa critica necessaria per rendere l’operazione davvero redditizia, e i margini sono rimasti inferiori a quelli delle altre divisioni Polaris.

Di conseguenza Polaris ha annunciato negli ultimi giorni l’intenzione di separare Indian dal proprio portafoglio principale, trasformandola in una società autonoma e cedendo la maggioranza delle quote a un fondo di investimento privato. L’operazione dovrebbe completarsi nel 2026 e segna di fatto un passo indietro nella strategia di lungo periodo. È una scelta che ha un sapore amarognolo: significa riconoscere che, nonostante il fascino del marchio e la fedeltà di una nicchia di appassionati, Indian non è riuscita a imporsi sul mercato globale con la forza necessaria.

Harley è in acque torbide

Se Indian si prepara a cambiare pelle, Harley-Davidson affronta una crisi più silenziosa ma altrettanto profonda. Il marchio di Milwaukee rimane uno dei più riconoscibili e desiderati al mondo, ma i numeri raccontano altro: calo costante delle spedizioni globali, ricavi in discesa e utili compressi da una leva operativa negativa.

Perchè?
L’età media dei clienti continua ad aumentare, e le nuove generazioni mostrano scarso interesse per moto pesanti, costose e radicate in un’estetica che appartiene ormai a un’altra epoca.

Harley cerca di reagire lanciando modelli di fascia più bassa e puntando su nuovi segmenti, ma la trasformazione è lenta e faticosa. L’annuncio del ritiro del CEO Jochen Zeitz e le dimissioni di alcuni membri del consiglio d’amministrazione sono segnali di una governance sotto pressione, alla ricerca di una direzione chiara.

Perchè questo calo?

Non c'è nulla di improvviso e non ci sono errori di fondo: i problemi di Harley-Davidson e Indian sono due facce dello stesso fenomeno che ha a che fare con uno scontro tra tradizione e innovazione. Entrambi i marchi si trovano schiacciati tra la fedeltà alla propria identità storica e l’urgenza di reinventarsi per sopravvivere. Il pubblico di riferimento — un tempo composto da uomini di mezza età in cerca di libertà e appartenenza — sta letteralmente scomparendo, sostituito da generazioni cresciute in città iperconnesse, più attente all’efficienza che al romanticismo, più interessate all’elettrico e alla tecnologia che al ruggito di un bicilindrico da quasi due litri. Se tiri da un lato, ti scopri dall'altro, e non è facile mettersi al sicuro.

Il prezzo gioca un ruolo altrettanto importante. Le grandi cruiser americane sono diventate beni di lusso in un mondo che chiede praticità e sostenibilità. E se in passato il costo elevato era compensato dal fascino del mito, oggi la concorrenza offre alternative più leggere, versatili, tecnologiche e spesso più accessibili. Marchi europei e giapponesi hanno saputo leggere prima i cambiamenti del mercato, spingendosi con coraggio su nuovi terreni — dalle adventure alle scrambler, dalle naked iperconnesse alle moto elettriche — mentre i giganti americani restavano ancorati alla sicurezza della propria tradizione.

Il bivio

Harley-Davidson e Indian sono arrivate a un bivio inevitabile che non è connesso al gradimento di custom e cruiser, che spopolano nei mercati asiatici con le piccole cilindrate. Per questi marchi storici e strutturati in modo complesso serve trovare il modo di reinventarsi senza tradire la propria anima, oppure rischiano di diventare reliquie di un passato glorioso, venerate nei musei e nei raduni, ma sempre più assenti dalle strade.

La loro sfida, oggi, non è solo vendere più moto per tenere in piedi "la baracca", ma ritrovare un senso in un mondo che ha cambiato priorità e che viaggia molto più veloce di quanto questi marchi abbiano fatto finora. Se riusciranno a farlo, forse il rombo di un V-Twin americano tornerà a parlare anche al cuore di chi non ha vissuto i fasti del passato.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto vendute online: il nuovo acquisto parte da uno schermo

La vendita delle moto sul web è fenomeno in crescita lenta e costante. Anche se il digitale non potrà sostituire l’emozione di toccare la moto prima di comprarla

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative