Indian Motorcycle torna indipendente: nuovo corso a un ex Harley-Davidson

Polaris si separa dal marchio Indian per consegnarlo al fondo Carolwood. Al timone arriverà Mike Kennedy, veterano dell’industria moto
Indian Motorcycle torna indipendente: nuovo corso a un ex Harley-Davidson

Antonio VitilloAntonio Vitillo

16 ott 2025

Polaris ha deciso di separare Indian Motorcycle dal suo portafoglio. Lo farà cedendo la maggioranza delle quote alla società di “private equity” Carolwood LP: il closing dell’operazione è previsto nel primo trimetre 2026, dopo cui Polaris manterrà una piccola partecipazione residua. Fino ad allora, Polaris continuerà a gestire le attività on-road e internazionali, sotto la guida temporanea di Mike Dougherty, che ha annunciato l’intenzione di ritirarsi al termine della transizione. 

Maggiore libertà di azione

Obiettivo dichiarato di Indian è che la nuova configurazione aziendale possa agire con più agilità, investendo in maniera mirata per affermarsi ancor più come azienda specializzata nel settore motociclistico. Intanto, altra novità è che il nuovo CEO sarà Mike Kennedy, uomo che vanta un lungo corso nel mondo delle moto: è stato alla guida di RumbleOn, un gruppo di concessionari, e Vance & Hines, oltre ad avere un passato ultra ventennale con ruoli di rilievo in Harley-Davidson. Sembrerebbe, per la sua esperienza interamente americana, un personaggio adatto a traghettare Indian verso un nuovo capitolo della sua storia industriale.

Struttura che guarda a nuovi modelli

Saranno circa 900 i dipendenti destinati a entrare nel nuovo assetto, fra ingegneri e staff operativi, mentre anche le strutture produttive negli stabilimenti di Spirit Lake (Iowa) e Monticello (Minnesota) saranno incorporate nella nuova società indipendente. Anche il centro design e tecnologia a Burgdorf, in Svizzera, rimarrà parte di Indian. Va inoltre detto che Indian, negli ultimi dodici mesi, ha contribuito per il 7% ai ricavi complessivi di Polaris.
La svolta rappresenta per Indian Motorcycle un passaggio dall’essere entità interna di un gruppo più ampio a marchio autonomo con piene facoltà decisionali. Dalle quali, gli appassionati del marchio americano, si aspettano novità che coniughino eredità storica e innovazione.

Indian Challenger: record di velocità a Bonneville con Tyler O’Hara
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni