Svelata in anteprima ai Morbidelli Days la nuova cruiser C652V

Un evento organizzato dalla nuova realtà italo-cinese ci ha portato in Cina assieme ad altre centinaia di operatori del settore da tutto il mondo... mostrandoci in anticipo una delle novità più succose del 2026
Svelata in anteprima ai Morbidelli Days la nuova cruiser C652V

Michele LallaiMichele Lallai

16 ott 2025

Siamo stati invitati in Cina ai primi Morbidelli Days, un evento nato assieme alla nuova vita del costruttore italiano che grazie ai capitali del Gruppo Keeway sta riuscendo a compiere quello che non è riuscito a fare in passato, iniziare una produzione di moto di serie e conquistare il mercato. 

Nel contesto dell'evento, che ci ha portato all'inaugurazione della prima fabbrica a Ziyang, abbiamo avuto modo non solo di consocere meglio la realtà di Morbidelli ma anche di mettere il naso su alcuni prodotti che vedremo a partire dall'anno prossimo, come ad esempio la nuova C652V, una cruiserina a 2 cilindri posizionati a V che ha diverse frecce al suo arco.

Estetica aggressiva e ottima qualità percepita

Come accade sempre in questo settore, il focus principale è stato dedicato al design. Le linee sono quelle delle cruiser di nuova generazione, con linea bassa e allungata e gomme dalla sezione generosa, il tutto condito da linee che hanno un gusto retrofuturistico. 

L'elemento che più la distingue dalle concorrenti è il posteriore, con una coda tronca che prosegue nel portatarga in plastica sagomato in modo particolare e che ingloba il faro semicircolare. Una soluzione gradevole che offre personalità e un'immagine muscolosa, aiutata dal grosso gommone posteriore da 200mm affiancato al doppio scarico sovrapposto.

Serbatoio sinuoso e muso "basso" che esaltano l'aggressività, ma è comunque presente una sella molto morbida e accogliente per il pilota e per il passeggero, che nella sua porzione può anche vantare un sissybar imbottito. Le pedane sono avanzate e il manubrio è a piega alta, per una guida decisamente custom. Le finiture sembrano davvero ben fatte in questa versione pre-produzione.

Poche notizie (per ora)

Poco e nulla sappiamo del comparto tecnico, e ci possiamo basare solo su quello che vediamo. Forcella a steli rovesciati, telaio in travi d'acciaio con le bretelle anteriori particolarmente massicce, mono posteriore nascosto in stile Softail e trasmissione finale a cinghia. Il motore a V è un 650 ma non abbiamo ancora alcun dato di scheda tecnica - che scopriremo a breve in occasione di EICMA - e la strumentazione è un misto di analogico e digitale. 

Per gli aggiornamenti e nuove foto, l'appuntamento è fra un paio di settimane al Salone di Milano.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni