Dal fango all’asfalto, fino a Imola: l’avventura al femminile di Meet Me in Motorcycle

Dal fango all’asfalto, fino a Imola: l’avventura al femminile di Meet Me in Motorcycle
Tra formazione, divertimento e un giro indimenticabile sul tracciato romagnolo, abbiamo vissuto una tre giorni di passione e sorority, dove le motocicliste hanno unito tecnica, coraggio ed emozioni

Arianna Broggian

11.09.2025 ( Aggiornata il 11.09.2025 10:52 )

Il 04Park Monte Coralli di Faenza ha ospitato la quarta edizione di “Meet Me In Motorcycle”, l’evento targato Commissione Femminile della Federazione Motociclistica Italiana. Un appuntamento interamente dedicato alle donne in sella, che per tre giorni – dal 5 al 7 settembre – ha unito la passione per le due ruote a una formazione tecnica di alto livello, nel contesto d’eccezione del nuovo Centro Tecnico Federale.

Venticinque motocicliste provenienti da diverse regioni hanno risposto presente a questa call to action, pronte a mettersi in gioco e ad ampliare le proprie competenze. Il format dell’evento ha puntato su un mix vincente: divertimento puro e apprendimento attivo, il tutto sotto la guida esperta e rassicurante di istruttori federali specializzati.

Un menu formativo su misura: dall’asfalto alla terra battuta

La forza di questa edizione è stata la possibilità di scelta. Le partecipanti hanno infatti potuto personalizzare la propria esperienza optando per uno dei tre corsi proposti nelle prime due giornate:

Corso di Guida su Strada: il più richiesto, dedicato all’affinamento della guida nel contesto quotidiano. Dopo una sessione teorica ricca di spunti sulla sicurezza attiva e passiva, sulla corretta postura e sulla gestione delle curve e delle frenate, le venticinque centaure sono salite in sella alle proprie moto per un’escursione pratica lungo le splendide strade dell’Appennino. Un laboratorio su ruote dove mettere subito in pratica i consigli degli istruttori, trasformando il percorso in una masterclass a cielo aperto.

Introduzione al Fuoristrada (Motocross ed Enduro): per molte è stata la scoperta di un mondo nuovo. Grazie al parco moto messo a disposizione da Yamaha, le partecipanti hanno potuto affrontare senza timore percorsi sterrati e irregolari. Guidate passo dopo passo, hanno imparato a gestire l’accelerazione su terreni scivolosi, a controllare la trazione e a superare ostacoli base, acquisendo fiducia in se stesse e nella moto: un bagaglio che si rifletterà positivamente anche sulla guida su asfalto.

Avviamento al Trial (novità assoluta): l’opzione per le più coraggiose e tecniche. In sella alle agili Beta, le aspiranti trialiste hanno sperimentato i fondamentali di una disciplina fatta di puro controllo, equilibrio e precisione. Superare un ostacolo a bassissima velocità, dosando frizione e gas, è stata un’esperienza rivelatrice per molte, che hanno apprezzato questa sfida tanto mentale quanto fisica.

Emozioni forti: il giro di parata a Imola

Il clou emozionale della tre giorni è arrivato sabato sera. Dopo una giornata di corsi full immersion, il gruppo, coeso e carico, ha raggiunto in moto il tempio della velocità italiana: il Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola, eccezionalmente aperto in occasione del quinto round del Campionato Italiano Velocità (Dunlop CIV). Accolte da uno splendido tramonto, le motocicliste hanno avuto il privilegio di compiere un emozionante giro di parata sull’asfalto sacro alla storia del motorsport: un brivido unico e un ricordo indelebile per tutte.

I fondamentali: tecnica, abbigliamento e manutenzione

La giornata di domenica è stata dedicata agli approfondimenti teorici, fondamentali per completare la formazione di una motociclista consapevole. Gordon Casteller, Media & Communications Executive di Alpinestars, ha tenuto una sessione sulla scelta e sull’utilizzo dell’abbigliamento tecnico. Un focus non solo sullo stile, ma soprattutto sulla sicurezza: dalle caratteristiche dei tessuti ai vantaggi delle protezioni omologate, fino alla dimostrazione pratica dell’airbag Tech-Air di ultima generazione, che ha suscitato grande interesse.

A seguire, Michele Barbirati, Amministratore Delegato di Liqui Moly Italia, ha parlato di “manutenzione per tutti”, spiegando le operazioni base di controllo che ogni motociclista può e deve fare, i prodotti per la pulizia e la cura della moto, e offrendo preziose indicazioni sulla scelta degli pneumatici, elemento cruciale per la sicurezza.

Un motociclismo sempre più inclusivo

A chiudere l’evento, le parole di Giovanni Copioli, Presidente della FMI e Coordinatore ad Interim della Commissione Femminile:
L’obiettivo di Meet Me in Motorcycle è incoraggiare sempre più donne a vivere la passione per la moto con sicurezza e fiducia in se stesse. La grande adesione e l’entusiasmo che vediamo qui sono la prova tangibile di quanto il motociclismo stia diventando sempre più inclusivo e ricco di valore”.

Tre giorni intensi che hanno lasciato un bagaglio di competenze, nuove amicizie e tanta voglia di tornare in sella, più sicure e consapevoli di prima.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento