Come si portano i bambini in moto e sullo scooter?

Come si portano i bambini in moto e sullo scooter?
Dall'età minima alla posizone in sella, ecco tutto quello che c'è da sapere per portare i più piccoli sui mezzi a due ruote

Alessandro Vai

29.08.2025 09:58

Come si portano i bambini in moto e sullo scooter?
È una domanda che molti genitori si stanno per fare, visto che tra poco ricominciano le scuole in tutta Italia. E quale modo migliore per evitare il traffico mattutino, che accompagnare il figlio a scuola usando il proprio mezzo a due ruote?
In effetti può essere un'ottima soluzione, a meno che in famiglia non si possa nemmeno parlare di moto e scooter, perché ritenuti troppo pericolosi. In quel caso, non rimane che affrontare gli ingorghi e le file.

Ma per tutti quelli che vogliono portare il bambino in moto o sullo scooter, ecco tutto quello che c'è da sapere. Intanto partiamo dall'età minima prescritta dal Codice della Strada, ovvero cinque anni compiuti, così come recita l'articolo 170 del Cds che è stato aggiornato il 23 agosto 2023 “sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori di anni cinque“. L'articolo poi prosegue con la seconda prescrizione "l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo"

LA PEDANA DELLO SCOOTER NON VA BENE

E qui bisogna stare molto attenti, perché questa frase di fatto proibisce una serie di terribili comportamenti che vediamo ogni giorno intorno alle scuole, primo dei quali quello di far stazionare il bambino sulla pedana dello scooter, in piedi o appena appoggiato alla sella, davanti al papà o alla mamma. Forse molti genitori pensano che questo sia il modo più sicuro ma in realtà, oltre che vietato, è sbagliatissimo, perché sbilancia il mezzo, impedisce di girare correttamente il manubrio e quindi lascia il bimbo in equilibrio precario.

thumbnail

I PIEDI DEVONO TOCCARE SULLE PEDANE

Se invece il bambino si siede dietro, complice la larghezza di molti scooter, spesso non riesce ad appoggiare i piedi sulle pedane. Questo vuol dire che non può salirci come passeggero e non può circolare per strada, come spiega l'articolo 170.
Naturalmente si rischia anche una sanzione, che va dai 165 ai 661 euro, ma il rischio più grande è quello legato alla sicurezza.

Ricapitolando, per andare in moto o in scooter, i bambini devono avere almeno 5 anni, toccare bene con i piedi sulle pedane del passeggero e riuscire a reggersi al mezzo stesso.

CASCO E ABBIGLIAMENTO

A parte questo, i bambini sono come tutti gli altri adulti, quindi devono mettere il casco, omologato e allacciato. Questo è quello che prescrive il CdS ma noi ci sentiamo di consigliare senza dubbio un integrale e anche una giacca con delle protezioni adeguate, i guanti e il paraschiena.

Il seggiolino in stile bicicletta, invece, benché non proibito dal CdS è altamente sconsigliato. Nel caso di una scivolata o di una caduta, non bisogna mai rimanere attaccati alla moto. Anche l'uso di cinture o imbracature per tenere il piccolo attaccato al guidatore è sconsigliato, per lo stesso motivo del seggiolino.

thumbnail

PROCEDERE PER GRADI

Del resto, se non siamo sicuri che il bambino sia in grado di stare da solo sulla moto, di reggersi bene e di assorbire anche i movimenti (accelerazione, frenata e piega), tanto da doverlo assicurare a noi stessi, allora è meglio non farlo salire.

Infine, se si decide di iniziare a portare un bambino su due ruote, è meglio farlo per gradi, iniziando da dei brevi giri di prova, poi guidando in modo dolce e ancora più prudente del solito. Così potrà diventare certamente una bella esperienza e non solo un modo per sfuggire al traffico.

 

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento