Honda Classic, dalla NR750 alla NSR 125 R: storia ed orgoglio all’ASI Motoshow 2025

Honda Classic, dalla NR750 alla NSR 125 R: storia ed orgoglio all’ASI Motoshow 2025
Da pochi giorni si è conclusa la 22° edizione dell'evento nella quale il costruttore giapponese si è reso protagonista con esposizioni d’epoca, prove su strada e il formato Live Tour

Michele Pantanella

14.05.2025 ( Aggiornata il 15.05.2025 11:58 )

Il circuito di Varano ha ospitato l’edizione 2025 dell’ evento cult per gli appassionati di moto d’epoca. Tra i protagonisti, Honda ha celebrato la propria eredità tecnica e industriale con una presenza ricca di contenuti: dallo stand Honda Classic, al motogiro riservato agli iscritti, fino alla conferenza sulla NR750. Un’occasione per raccontare come storia, tecnologia e passione si intrecciano ancora oggi sulle strade e nei paddock.

UN PADDOCK TRA MEMORIA E INGEGNO

Al centro della scena, lo stand ufficiale Honda Classic ha messo in mostra alcuni dei modelli più rappresentativi e storici del marchio. Ma cosa rende davvero speciali queste moto nate tra officine europee e genio giapponese? A raccontarlo è stato lo stabilimento di Atessa, oggi unico impianto produttivo europeo della Casa, attraverso una carrellata di moto simboliche: dalla NS 125 R “Adriatico” alla NSR 125 R, passando per MTX e NS 125 F dotate del celebre sistema ATAC. Esemplari che hanno segnato un’epoca non solo per le soluzioni tecniche, ma per il loro spirito costruttivo. Tra i momenti più partecipati della manifestazione, la conferenza dedicata alla NR750, modello iconico per il suo motore a pistoni ovali che ha rappresentato un punto di svolta nella progettazione motociclistica. A illustrare il tutto, Silvio Manicardi e Carlo Fiorani, testimoni diretti del progetto e oggi volti del programma Honda Classic. A fianco del racconto, i visitatori hanno potuto ammirare un raro esemplare di NR750, un motore sezionato e documenti ufficiali originali provenienti dal Giappone.

IL MOTOGIRO: STORIA SU STRADA

Il percorso riservato agli iscritti della community ha visto oltre 50 partecipanti in sella a esemplari storici, impegnati in un tracciato di 40 chilometri tra le colline parmensi. L’iniziativa ha dato continuità al format dinamico dell’evento, valorizzando l’esperienza diretta su strada e la funzionalità delle moto d’epoca in contesto reale. L’iscrizione avviene tramite il sito ufficiale Honda. 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento