Suzuki: fino a 2.000 Euro di supervalutazione sulla gamma V-Strom

Nei prossimi tre mesi sarà possibile acquistare a condizioni vantaggiose tutti modelli della gamma delle Enduro Tourer

Suzuki: fino a 2.000 Euro di supervalutazione sulla gamma V-Strom

Pubblicato il 28 marzo 2025, 14:22

Suzuki dà il via ad un’iniziativa che faciliterà l’acquisto delle moto della famiglia V-Strom.
Fino al prossimo 30 giugno, infatti, i concessionari ufficiali della Casa di Hamamatsu supervaluteranno di 2.000 euro l’usato dato in permuta per passare a una nuova V-Strom 1050DE o 1050SE Euro 5.
Anche per quanto riguarda le V-Strom 800 Euro 5 o Euro 5+, sia nell’allestimento DE che in quello SE, è prevista una supervalutazione, pari stavolta a 1.000 euro.

Non solo supervalutazione

I modelli V-Strom rientrano inoltre nella campagna  "Garanzia Suzuki 4U”, che assicura l’estensione della garanzia ufficiale da tre a quattro anni, senza limite di chilometraggio, a chi eseguirà la manutenzione periodica nei termini raccomandati dal Costruttore e riportati nel Manuale di Uso, fino al tagliando del 36° mese presso una Concessionaria o Officina della Rete Ufficiale Suzuki.

Suzuki, gamma V-Strom: le caratteristiche

Le V-Strom 800 adottano un telaio a traliccio e il motore bicilindrico parallelo da 776 cc con manovellismo a 270°. Potenza e coppia massime sono rispettivamente di 84 CV e 78 Nm.
Le V-Strom 1050 hanno, invece, un telaio a doppia trave in alluminio che abbraccia il collaudato bicilindrico a V da 107 CV e 100 Nm.

V-Strom: la differenza tra le varianti SE e DE

In entrambe le cilindrate, Suzuki propone le sue V-Strom nelle due varianti SE e DE, ovvero Street Explorer e Dual Explorer. A parte le colorazioni specifiche, la differenza più evidente tra i due allestimenti è rappresentata dalle ruote. Le V-Strom SE hanno infatti cerchi in lega leggera, con l’anteriore da 19 pollici, mentre le V-Strom DE hanno ruote a raggi, con l’anteriore da 21 pollici. La versione DE dimostra una predisposizione maggiore al fuoristradistica grazie alle sospensioni regolabili a corsa lunga e alla triangolazione tra sella, pedane e manubrio: si dà maggior peso al controllo nella guida in piedi, tipica dell’off-road, al contrario della variante SE nel quale la posizione di guida è studiata in modo da favorire il comfort nei lunghi trasferimenti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GasGas dice addio alla Spagna: verrà trasferita interamente in Austria

La notizia era nell'aria fin dall'acquisizione da parte di KTM, ed è finalmente arrivata la chiusura definitiva degli stabilimenti spagnoli. Ora l'azienda verrà gestita interamente a Mattighofen

Gli eventi di EICMA 2025: è tutto pronto per l'82ª edizione

L'appuntamento è a Fiera Milano Rho dal 6 al 9 novembre, con nove padiglioni attivi e un'area esterna da 60.000 mq