La ristrutturazione aziendale del gruppo americano degli pneumatici fa tornare la società britannica in mani giapponesi, precisamente al gruppo Sumitomo
Il mondo dell'automotive sta cambiando faccia velocemente, con tantissime aziende che cambiano proprietà e altre che si uniscono per contrastare il difficile periodo che sta passando il mondo del trasporto su gomma. E parlando di gomme, questa volta è toccato a Dunlop cambiare casacca, perchè il proprietario Goodyear l'ha venduto alla giapponese Sumitomo Rubber Industries, gruppo già proprietario di Falken Tyres e Ohtsu Tyres e della distribuzione di Dunlop nei pesi asiatici, parte dell'Africa e in Turchia.
Con questa acquisizione dal valore di 701 milioni di dollari, la Sumitomo torna in possesso di Dunlop dopo aver controllato il marchio di gomme britannico dal 1984 al 1999, effettuando un passaggio di consegne che permetterà a Goodyear di mantenere la distribuzione in Europa, Nord America e Oceania anche per tutto il 2025.
Così facendo, l'azienda statunitense si alleggerisce di un altro marchio in ottica di una ristrutturazione totale che è iniziata nel 2023 con la chiusura di alcuni stabilimenti produttivi in Germania ed è proseguita con la vendita della divisione fuoristrada a Yokohama per 905 milioni a luglio '24. Il prossimo passo sarà cedere il comparto Chemicals che vale circa 1 miliardo.
A dirigere le operazioni c'è l'ex Stellantis Mark Steward, che ha preso il preso il posto di Richard J. Kramer come CEO e presidente dell’azienda. Il titolo Goodyear, nell’ultimo anno, ha perso quasi il 40% e l'operazione di ristrutturazione aziendale non poteva che portare anche alla cessione di Dunlop, che in mano alla Sumitomo potrà tirare un respiro di sollievo e puntare alla crescita.
Dunlop D908RR, pneumatici per la Yamaha Ténéré Challenge
Gli pneumatici di estrazione rally, artigliati e sviluppati per il fuoristrada sono stati preferiti a quelli di serie per le loro specifiche caratteristiche. A renderli adatti alla competizione è la particolare disposizione dei tasselli centrali del posteriore e la mescola piuttosto dura, I D908RR sono stati installati su cerchi rinforzati dal canale più stretto eliminando la classica camera d’aria, al cui posto sono state impiegate le classiche mousse, in materiale plastico “morbido” che riproducono la consistenza e il supporto offerti dall'aria in pressione
Guarda la galleryLink copiato