Omologazione Euro 5+: cosa cambia per scooter e moto

Già entrata in vigore per tutti i nuovi modelli dal 1° gennaio 2024, sarà obbligatoria anche per quelli commercializzati dal nuovo anno al netto di alcune deroghe

Omologazione Euro 5+: cosa cambia per scooter e moto

Pubblicato il 19 dicembre 2024, 11:12 (Aggiornato il 20 dic 2024 alle 11:56)

Il 2025 è l’anno dell’omologazione Euro 5+, anche se è già entrata in vigore ufficialmente il 1° gennaio 2024 per tutti i nuovi modelli omologati. Per moto e scooter in magazzino, invece, è stato concesso un periodo di adeguamento, il 2024 appunto. Ma dal 1° gennaio del nuovo anno si potranno vendere e comprare solo motocicli omologati Euro 5+ al netto di alcune deroghe riguardo le giacenze per un massimo del 10% calcolato sulla base delle unità vendute negli ultimi due anni. 

Le novità con l’omologazione Euro 5+

Come sappiamo, la nuova omologazione risponde a una serie di adeguamenti agli standard tecnici europei in materia di emissioni, che nel corso del tempo si sono fatti sempre più rigidi e vincolanti cercando di ridurre l'inquinamento atmosferico.

Dovranno rispondere alla nuova omologazione le categorie di ciclomotori, motocicli, motocicli da fuori strada a quattro ruote (ovvero i quad) e altri piccoli veicoli a motore a tre o quattro ruote.

Ma quali sono le novità?
Tra queste c’è l’introduzione della diagnosi OBD 2 (che invece era adottata parzialmente sulle omologazioni moto Euro 5), che permette un monitoraggio continuo delle emissioni, che rileva e segnala anomalie in tempo reale. Inoltre, con l’Euro 5+ è possibile valutare il livello di inquinanti emessi a fine vita del mezzo, arrivando così all’obbligo di un accumulo chilometrico parziale o totale del veicolo o dei suoi sistemi considerati rilevanti ai fini delle emissioni inquinanti.

INCENTIVI MOTO E SCOOTER: COSA CAMBIERÀ NEL 2025

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”