Ducati fra le protagoniste della mostra del MIMIT: in alto l'eccellenza

Aprirà al pubblico da domani 23 novembre 2024 e potrà essere visitabile fino al 2 marzo 2025 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ducati fra le protagoniste della mostra del MIMIT: in alto l'eccellenza

22 nov 2024

“L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo” è una mostra messa a punto dal MIMIT, con l'intenzione di festeggiare i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Repubblica di Venezia nel 1474, e fra le protagoniste ci sarà Ducati.

Scopo della mostra è valorizzare l'importanza della protezione della proprietà intellettuale e dell’inventiva italiana attraverso un progetto espositivo che mette in luce una selezione di brevetti dall’impatto significativo nel campo dell'innovazione, a dimostrazione di un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per l'Italia, fatto di storie di inventori di successo che hanno trasformato il modo di vivere.

La mostra

La mostra raccoglie oltre cento brevetti di invenzioni industriali, del passato e del presente, e la selezione è articolata in sette distinti ambiti tematici e suddivisa per utilizzo e scopo. Ducati è presente in quanto riesce a racchiudere in sé bellezza e tecnologia. In questo equilibrio, l’elettronica gioca un ruolo fondamentale, spingendo l’azienda ad investire ogni giorno nella ricerca e nello sviluppo. Basti pensare poi che è la prima Casa motociclistica a dotare una moto di sistema radar (a beneficiarne per prima è stata la Multistrada V4), rendendo così possibile l’implementazione dei sistemi di Adaptive Cruise Control (ACC) e Blind Spot Detection (BSD), quest’ultimo detentore del brevetto esposto in mostra.

La tecnologia radar

I radar aiutano o a prevenire eventuali collisioni con ostacoli. In particolare, il radar posteriore rileva i veicoli posizionati nel cosiddetto angolo cieco di visuale (blind spot), ossia l'area non visibile né dallo specchietto retrovisore né direttamente dal pilota, e segnala il sopraggiungere da dietro di veicoli a velocità elevata (così detto BSD, Blind Spot Detection). Il progresso tecnologico dei radar è il risultato del lavoro sinergico tra un gruppo di ingegneri Ducati e di ricercatori del Politecnico di Milano, in collaborazione con un partner tecnologico di primo livello come Bosch. Nel maggio 2017 è stata depositata la domanda di brevetto relativa agli algoritmi di controllo di questo sistema.

MIMIT: le date di apertura e chiusura

La mostra aprirà al pubblico questo weekend, precisamente da domani 23 novembre 2024 e potrà essere visitabile fino al 2 marzo 2025 presso il MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy - all'interno di Palazzo Piacentini, Via Veneto 33, a Roma. Per visitare l'esposizione è necessario prenotarsi compilando il modulo on line. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni