Multe ancora più salate nel 2025: gli aumenti nel dettaglio

Ecco come cambieranno gli importi delle sanzioni per chi trasgredisce le regole del Codice della Strada

Multe ancora più salate nel 2025: gli aumenti nel dettaglio

Pubblicato il 18 novembre 2024, 12:30

Stangata per automobilisti e motociclisti. A partire dal 2025, le multe stradali subiranno un aumento del 6% a causa dell'inflazione.
Ad annunciarlo è Assoutenti, che chiede di conseguenza un intervento al Governo: "È ora di puntare su educazione stradale e prevenzione, non solo su sanzioni più salate", afferma il presidente Gabriele Melluso.

L'associazione dei consumatori chiede al governo di bloccare l'aumento delle multe e di investire in programmi di sensibilizzazione nelle scuole. "L'obiettivo deve essere quello di rendere le strade più sicure, non di fare cassa sulle tasche degli italiani".

Nuovo Codice della Strada, forse ci siamo: ecco quando verrà approvato

I nuovi importi nel dettaglio

Ma quello che interessa agli utenti della strada è il cambiamento degli importi, nel pratico.
Ecco come aumenteranno le sanzioni:

  • Chi viene beccato con il telefono cellulare al volante la sanzione aumenterà del 10%, mentre chi lascerà il veicolo in divieto di sosta l'incremento è di 3 euro.
  • Passare con un semaforo rosso porterà ad una multa aumentata di 10 euro, così come per chi supera i limiti di velocità tra i 10 e i 40 km/h oltre.
  • Il superamento dei limiti da 40 a 60 km/h porta ad un aumento di 33 euro, di 55 euro, invece, per chi va oltre il limite di 60 km/h.

Multe da autovelox irregolari? Arriva la guida per difendersi senza legale

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”