Sciopero dei trasporti di venerdì 8 novembre: a Roma niente fasce di garanzia

Sciopero dei trasporti di venerdì 8 novembre: a Roma niente fasce di garanzia

I sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal hanno indetto un’agitazione di 24 ore. Atac e Cotral fanno sapere di aver individuato i servizi essenziali che saranno comunque garantiti

Redazione - @InMoto_it

04.11.2024 ( Aggiornata il 04.11.2024 18:47 )

Venerdì 8 novembre 2024 sarà una lunga giornata per chi abitualmente si sposta con i mezzi pubblici, a causa dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal.
A differenza di altri scioperi, si legge sul sito di Roma Mobilità, “L’agitazione in questo caso sarà senza fasce di garanzia (fattispecie prevista, per una volta, nell'ambito delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro). Saranno assicurati solo alcuni servizi essenziali dall'inizio del servizio diurno e sino alle 8,30 e dalle 17 alle 20”.

Servizi minimi garantiti

Cosa succede a Roma?
Lo sciopero riguarda la rete Atac, comprese le linee gestite da altri operatori in sub-affidamento, e le linee bus periferiche gestite da Roma Tpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Oltre alle linee Cotral-Astral. Tuttavia, Atac e Cotral fanno sapere di aver individuato i servizi essenziali che saranno comunque garantiti agli utenti, ovvero da da inizio servizio diurno alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20.

Metro, tram e autobus: cosa sapere

Ecco quali servizi minimi saranno garantiti (negli orari sopra citati). Per quanto riguarda la metropolitana, è garantita la linea A Battistini-Anagnina, linea B Rebibbia-Laurentina. Mentre la linea B1 Ionio-Laurentina non è garantita, in caso di adesione allo sciopero del personale la tratta resterà chiusa. Stesso discorso per la linea C Pantano-San Giovanni.
Va da sé che durante lo sciopero, in caso di chiusura delle linee metro non è previsto alcun servizio sostitutivo su bus.

Nella rete ferrotramviaria, attiva nelle fasce di garanzia la linea tram 3_19, le linee sostitutive bus 2, 3, 5, 8, 14. Mentre ferrotramvia Termini-Centocelle non è garantita.

Infine, per quanto riguarda la rete di superficie sono garantiti 50 collegamenti: 49 linee di autobus e una linea di tram. Si tratta delle linee: 03, 05B, 029, 063, 070, 073, 074, 2bus, tram 3_19, 3, 5, 8, e 14 bus, 20, 31, 44, 46, 64, 72, 74, 77, 80, 87, 90, 98, 105, 106, 107, 115, 128, 201, 246 (le corse della 246P non sono garantite), 336, 341, 409, 446, 451, 508, 520, 556, 700, 705, 714, 719, 720, 766, 791, 881, 913 e 916. Tutte le altre, non sono garantite.

NUOVO CODICE DELLA STRADA, FORSE CI SIAMO: ECCO QUANDO VERRÀ APPROVATO

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento