Energica ai saluti: "Grazie a quelli che hanno partecipato a questo viaggio"

Con un post su Instagram cala il sipario sull'avventura di 10 anni del produttore di moto EV : "Abbiamo preso un'idea e l'abbiamo portata avanti"

Energica ai saluti: "Grazie a quelli che hanno partecipato a questo viaggio"

17 ott 2024 (Aggiornato alle 19:05)

Si chiude mestamente l'avventura di Energica nel mondo delle due ruote. Già anticipato nei giorni scorsi, il marchio, fondato nel 2014 da Livia e Franco Cevolini e con sede a Modena (dal 2022 sotto il controllo al 75% dal fondo americano Ideanomics Inc), tramite il Cda ha deliberato di portare i libri in Tribunale e entrare in liquidazione giudiziale per stato di insolvenza.
Di fatto la chiusura per l'azienda della Motor Valley e che, con un post su Instagram ha voluto ringraziare chi ha creduto nel progetto Energica, soprattutto i motociclisti:

"Svoltando l'ultima pagina di questo meraviglioso libro, riflettiamo su ciò che abbiamo imparato, fatto e realizzato in questo decennio (o più) di cose straordinarie. Abbiamo iniziato con un'idea, l'abbiamo trasformata in un concetto, l'abbiamo resa realtà - e finalmente siamo arrivati a te.
Settimana o weekend, giorno lavorativo o vacanza, il nostro obiettivo è sempre stato puntato sulla ricerca di nuove idee, di un passo successivo, per avvicinarci all'obiettivo, condividendo questo viaggio di gioie e sfide con tutti voi.
Non possiamo essere più orgogliosi di ciò che abbiamo costruito e dell'impatto che abbiamo avuto, e VOI siete stati i nostri migliori alleati e ambasciatori, come avete dimostrato che esiste un modo diverso di fare le cose e quanto può essere divertente. 
Perché, anche se i nostri sentieri possono divergere, lo spirito della nostra avventura risuonerà per sempre nei nostri cuori.
GRAZIE a tutti coloro che hanno partecipato a questo straordinario viaggio".

ENERGICA: dal 2014 al 2024

Ricordiamo che Energica Motor Company nasce nel 2014 e debutta con il lancio del primo modello di moto elettrica ad elevate prestazioni: la sportiva carenata Ego e seguita a poco meno di un anno, nel 2015, dalla naked Eva. Nel 2016 arriva la EsseEsse9.

Nel 2018 Dorna sceglie Energica come fornitore unico con le Ego Corsa per la nascita del campionato FIM Enel MotoE World Cup. Nel 2019 viene creata la batteria da 21.5 kWh con autonomia che sale fino a 400 km, contro i 150 km di autonomia iniziali. Nel 2022 Energica presenta la crossover Experia e nel 2023, nonostante le già presenti difficoltà finanziarie, partecipa al Campionato MotoAmerica Super Hooligan con la Eva Ribelle RS, schierata dal team Tytlers Racing e guidata da Stefano Mesa, contro i mezzi tradizionali concludendo quarta in campionato.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Energica (@energicamotorcompany)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Multa da quasi 1 miliardo di euro per le big italiane del petrolio: cartello su prezzo carburante

Le sanzioni dell'Antitrust riguardano Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza

L'altezza è un vantaggio per andare in moto? Dipende...

Essere più alti di 190 cm porta senza dubbio dei vantaggi, ma anche diversi svantaggi e, in alcuni casi, preclude l'utilizzo di alcune motociclette