Energica chiude? Situazione critica per il produttore di moto EV

Sciopero dei dipendenti e il futuro dell'azienda sembra essere segnato con la chiusura dietro l'angolo

Energica chiude? Situazione critica per il produttore di moto EV

15 ott 2024 (Aggiornato alle 11:09)

I produttori, indipendentemente dal settore in cui operano, affrontano spesso sfide significative. I rischi sono costantemente dietro l'angolo e, se non si prendono le giuste decisioni, si rischia di avere grosse difficoltà. Questo sembra essere il caso di Energica, un'azienda produttrice di motocicli elettrici. Proposte che, come ben sappiamo, sono ancora poco appetibili per l'utenza delle due ruote, e la tecnologia EV, con cui molti non hanno ancora familiarità, complica ulteriormente la situazione.

Il Cda: "Vani gli sforzi per cercare nuovi investitori"

"Energica’ si appresta ad accedere alla liquidazione giudiziale ex artt. 121 e ss. CCII". Prosegue la proprietà: "Nonostante gli sforzi diretti da parte della dirigenza e la ricerca da parte degli stessi di ulteriori nuovi investitori, il management ha dovuto purtroppo riscontrare, financo in queste ultime ore, la sopravvenuta impossibilità di coltivare proficuamente le trattative così avviate, e proseguite al fine di ricercare la migliore valorizzazione degli attivi legati alla continuità aziendale, nell’interesse dei creditori. In tale contesto di assenza di alternative praticabili, la liquidazione giudiziale rappresenta un atto dovuto che consentirà la distribuzione degli attivi liquidatori ai creditori, nel rispetto delle cause legittime di prelazione e della loro par condicio".

La situazione attuale

Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino, all'interno dell'azienda si sarebbe verificata una "situazione di crisi", aggravata dallo sciopero dei dipendenti, preoccupati per l'incertezza del loro futuro. Viene riferito inoltre che i lavoratori sono da mesi in contratto di solidarietà con l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che attualmente li retribuisce. Tuttavia, questo contratto scadrà il prossimo 22 ottobre, gettando ulteriori ombre sulla stabilità della situazione.

TRANSIZIONE ELETTRICA: "LA POLITICA DEVE PORSI IL PROBLEMA DELLE INFRASTRUTTURE"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Multa da quasi 1 miliardo di euro per le big italiane del petrolio: cartello su prezzo carburante

Le sanzioni dell'Antitrust riguardano Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza

L'altezza è un vantaggio per andare in moto? Dipende...

Essere più alti di 190 cm porta senza dubbio dei vantaggi, ma anche diversi svantaggi e, in alcuni casi, preclude l'utilizzo di alcune motociclette