Ducati omaggia Ayrton Senna con un Monster da collezione

Colorazione ispirata al casco del pilota brasiliano, aggiornamenti tecnici ma gli esemplari disponibili sono limitati: ecco quanti e perché 

Redazione - @InMoto_it

16.05.2024 21:58

Il legame tra Ducati e Ayrton Senna: la storia

Le strade di Ducati e di Ayrton Senna si incrociarono per la prima volta nel 1990, quando Claudio Castiglioni, allora proprietario di Ducati e fan di Senna, regalò al tre volte iridato una 851 SP. Negli anni successivi Senna e Ducati capirono di avere parecchi valori in comune. Quando il Campione del Mondo vide dal vivo la nuova Ducati 916, ne rimase affascinato, dando il via all’idea di una collaborazione su un progetto speciale in grado di unire due marchi: Ducati e Senna.

Nacque così la Ducati 916 Senna, una moto di cui il pilota brasiliano scelse personalmente la livrea, optando per una grafica a contrasto tra grigio antracite, nero opaco e rosso, che negli anni seguenti diventò iconica. La serie speciale, limitata a soli 300 esemplari, venne annunciata da Ducati a marzo del 1994.

Il tragico incidente in cui Ayrton Senna perse la vita si verificò pochi mesi prima dell’avvio della produzione della Ducati 916 Senna e stoppò ogni operazione legata ad Ayrton. Il successivo confronto tra Ducati e la famiglia di Senna convinse le parti a procedere con il progetto nel ricordo di Ayrton, con la presentazione che avvenne al Motor Show del 1994.
Alla prima serie, i cui 300 esemplari furono esauriti in pochissimo tempo, ne fecero poi seguito altre due nel 1997 e 1998 con colorazioni scelte dal fratello di Ayrton, Leonardo Senna.

La collaborazione con Senna Brands è ripresa nel 2014 con la 1199 Panigale, sulla cui base venne realizzata una serie limitata a 161 esemplari – tanti quanti i Gran Premi disputati da Ayrton – riservata al mercato brasiliano. Tutte le Ducati Senna sono ricercatissime dai collezionisti di tutto il mondo.

"Il Monster è un modello perfetto per ricordare lo stile di vita di Ayrton"

La presentazione della moto dedicata da Ducati a Senna è avvenuta nel paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1. Il legame tra Senna è Ducati è stato ricordato attraverso le parole del CEO di Ducati Claudio Domenicali e della CEO di Senna Brands Bianca Senna, con un contributo anche del President and CEO di Formula 1®Stefano Domenicali.

Ayrton Senna è stato e rimarrà per sempre un’icona. - le parole di Claudio Domenicali, CEO Ducati - Una leggenda dello sport, una persona straordinaria, ma anche un appassionato motociclista, che desideriamo omaggiare con un’edizione speciale di uno dei modelli più iconici della nostra gamma: il Monster. Senna è stato uno dei primissimi proprietari del Monster 900 e ha rappresentato alla perfezione i valori di questa moto: stile, audacia e divertimento. Il Monster Senna è una dimostrazione di quanto siamo onorati di poter definire Ducatista un campione di questo incredibile livello.”

Bianca Senna, CEO Senna Brands: “Questa collaborazione con Ducati per noi ha davvero un grande valore. Il Monster è un modello perfetto per ricordare lo stile di vita di Ayrton, focalizzato sulle performance ma dotato di una grande capacità di godersi i momenti di svago. Sono sicura che i fan di Senna in tutto il mondo troveranno in questa partnership un autentico tributo alla sua legacy.”

#LegendsRideOn

Quanto costa la Ducati Monster in onore di Ayrton Senna

Il costo della Monster Senna parte da 25 mila euro.

Ayrton Senna e Ducati: un grande legame FOTO

Ayrton Senna e Ducati: un grande legame FOTO

Ayrton era appassionato di due ruote e del marchio bolognese in particolare. Le moto realizzate in suo onore dalla Casa di Borgo Panigale, e da MV Agusta al periodo Castiglioni

Guarda la gallery

Indietro

2 di 2

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento