Cosa accade quando ti rubano la targa o la si smarrisce?

Dopo aver sporto denuncia presso la Polizia, bisognerà affrontare alcuni step burocratici. Vediamo i costi e le modalità

 

Cosa accade quando ti rubano la targa o la si smarrisce?

Pubblicato il 13 settembre 2023, 12:08

Cosa succede quando la targa della propria moto viene rubata? Oppure, semplicemente, si smarrisce? Innanzitutto, come per qualsiasi cosa, una denuncia alla Polizia, che deve essere effettuata entro 48 ore dall'intestatario della carta di circolazione o del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU).

Quando si va a sporgere denuncia è anche necessario chiarire quali siano state le modalità: furto, smarrimento o danneggiamento? Dopodiché bisognerà aspettare almeno una quindicina di giorni e, qualora la targa non dovesse essere ritrovata, si dovrà procedere alla richiesta di reimmatricolazione agli Uffici della Motorizzazione e la reiscrizione al PRA della moto.

Modalità e costi

La richiesta per la reimmatricolazione va inoltrata attraverso uno Sportello Telematico dell'Automobilista, il così detto STA. Esso altro non è che uno sportello attraverso cui si possono ottenere subito le targhe e il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo senza doversi rivolgere in tempi diversi agli uffici delle unità territoriali dell'ACI e della Motorizzazione. In ogni caso bisognerà avere i seguenti documenti:

  • Istanza unificata, ossia il modulo da compilare con cui effettuare la richiesta della nuova targa;
  • Certificato di Proprietà o Documento Unico di Circolazione (DU);
  • Denuncia presentata agli organi di Polizia;
  • Documento di Identità e Codice Fiscale.

Il prezzo della nuova targa varia in base alla Provincia in cui ci si trova, ma dovrebbe essere all'incirca di 25 euro. In totale, si verseranno più o meno 100 euro, che comprendono:

  • Emolumenti ACI: 27,00 euro; ?
  • Reimmatricolazione (imposta di bollo):??2,00 euro;?
  • Iscrizione al PRA (imposta di bollo): 32,00 euro; 
  • Diritti DT:??0,20 euro.

Per chi si chiede se nel frattempo si può circolare, la risposta è sì, ma si dovrà sostituire la targa mancante con un pannello bianco di dimensioni identiche, con su scritti gli stessi numeri e lettere.

SICUREZZA STRADALE E GIOVANI: UN PROGETTO PER EDUCARE GLI ADOLESCENTI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”