Patente A, rinnovi, prezzi e modalità

Questa è rinnovabile solo quando mancano 4 mesi alla scadenza e fino a 3 anni dopo. Vediamo come

Patente A, rinnovi, prezzi e modalità

22 feb 2023 (Aggiornato il 23 feb 2023 alle 13:13)

Come ogni patente, anche la A scade. Ovviamente. Bisogna perciò stare attenti alla data e, prima che questa risulti scaduta, iniziare a darsi da fare per il rinnovo. Come ordinato dall'Articolo 126, la patente di guida A può avere validità differente in base al tipo e all'età del suo possessore: innanzitutto ricordiamo che la patente moto ha una validità di 10 anni dal conseguimento ma, superati i 50 anni, bisognerà rinnovarla ogni 5 anni, superati i 70 ogni 3 anni e infine per gli over 80 ogni 2 anni.

La patente, poi, è rinnovabile solo quando mancano 4 mesi alla scadenza e fino a 3 anni dopo, fermo restando il divieto di circolazione nel frattempo. Passati i 3 anni, gli uffici della MCTC sono chiamati a valutare il caso, per capire poi se proseguire con il rinnovo o la revisione. Attenzione però: se la patente invece risulta scaduta da 5 anni, il motociclista dovrà svolgere un esame di pratica.

Rinnovi e costi

Se molti ancora si chiedono in cosa realmente consista il rinnovo della patente, ecco una delucidazione: è richiesta una visita per l'accertamento dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida da parte di medici abilitati. Nello specifico, la visita medica consiste in un esame visivo e uditivo. Il rinnovo può essere fatto sia tramite agenzia, oppure da soli. Nel primo caso, quindi recandosi ad un'autoscuola, il prezzo totale va dai 90 ai 130 euro, così diviso:

  • 16 euro per la marca da bollo
  • 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione
  • 6,8 euro per la spedizione della patente
  • 30-90 euro per il costo della visita medica.

Per quanto riguarda la visita medica il costo può variare rispetto a dove si effettua. Se invece si decide di procedere da soli, le strutture alle quali ci si può rivolgere sono la Motorizzazione Civile, l'ASL, la Direzione Sanità Ferrovie dello Stato e gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera, portando con sé i seguenti documenti:

  • Foto tessera recente
  • Documento d’identità valido
  • Patente scaduta o in scadenza
  • Tessera sanitaria
  • Attestazione di pagamento di 16 euro per la marca da bollo
  • Attestazione di pagamento di 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione.

La nuova patente arriverà al poi al possessore direttamente a casa entro 15 giorni dalla visita medica. Nel frattempo viene rilasciato il permesso provvisorio di guida che permette di poter guidare finché il titolare non riceverà la patente. Attenzione però: il permesso provvisorio di guida è valido solo su territorio Nazionale e NON all'estero.

TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA: DA YAMAHA 70MILA EURO PER SUPPORTO ALLE VITTIME

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni