Le moto storiche di Guy Martin e Colin Edwards sono in vendita!

Le moto sono la Suzuki GSX-R1000 di Guy al TT dell'Isola di Man e la Kawasaki FTR di Colin in MotoGP

Le moto storiche di Guy Martin e Colin Edwards sono in vendita!

30 dic 2022

Grandi novità per gli appassionati di corse. La Silverstone Auction ha pubblicato il catalogo del London Motorcycle Show in cui all'interno sono presenti le moto guidate rispettivamente da Guy Martin al TT e da Colin Edwards in MotoGP che saranno dunque messe all'asta all'evento del 2023. L'asta inizierà ufficialmente il 18 febbraio 2023 all'1:30 (ora inglese)

Suzuki GSX-R1000 e Kawasaki FTR

La prima ad essere messa in vendita è la Suzuki GSX-R1000 la quale è stata compagna di Guy Martin e Steve Mercer. Insieme ad essa, il pilota ha corso al TT dell'Isola di Man, ma in realtà ha accompagnato il pilota anche alla Northwest 200 e all'Ulster Grand Prix. Da quanto si apprende, la GSX-R1000 ha sospensioni K-tech, un forcellone a sgancio rapido, telaio e una centralina Yoshimura e un propulsore da superbike. Il prezzo fissato è fra i 22mila e i 28mila euro, più il premio dell'acquirente e l'IVA.

L'altro pezzo da novanta è la Kawasaki FTR di Colin Edwards usata in MotoGP. La moto era stata costruita per la stagione del 2013, con Edwards che faceva parte del Team NGM Mobile Forward Racing. La Kawasaki è venduta con i suoi grandi freni in carbonio e vengono dati anche dei dischi in acciaio. Il prezzo indicativo si aggira fra i 39mila e i 45mila euro.

ASSICURAZIONI, CIRCA 2,6 MILIONI DI VEICOLI IN ITALIA CIRCOLANO SENZA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki Versys 650: nuove promozioni fino a fine 2025

Prezzi più competitivi e dotazioni di livello per la crossover di media cilindrata, disponibile anche nelle versioni MY 2026

Autostrade, prezzo dei pedaggi in calo e rimborsi in caso di cantieri: cosa cambia nel 2026

Partono le nuove tariffe, aumenti solo se supportati da investimenti reali, trasparenza nella gestione delle concessioni e tanto altro. Ecco tutti i cambiamenti previsti