BMW CE-04, richiamo in Europa per un problema al supporto del clacson

Il Marchio tedesco ha allertato i possessori dello scooter elettrico circa una complicazione della staffa che collega il clacson al telaio

BMW CE-04, richiamo in Europa per un problema al supporto del clacson

Pubblicato il 7 ottobre 2022, 12:30

Da quando BMW ha lanciato il suo scooter CE-04, si è fatto un gran parlare del nuovo modello elettrico che ha diviso il pubblico: c’è chi lo ama e lo trova geniale e chi invece non riesce ancora a farselo andar giù. Pareri a parte, è oggettivo che CE-04 fonda tecnica avanzata e soluzioni innovative. Nonostante ciò, BMW Europa sta richiamando lo scooter per un problema alla staffa del clacson che potrebbe risultare pericoloso.

Qual è il problema

Per la precisione, il problema si trova nella staffa che collega il clacson al telaio. Come molti altri produttori fanno, anche BMW ha inserito il clacson sotto la carrozzeria, nella parte anteriore. Così facendo, qualora la staffa o il dispositivo di fissaggio si allentassero con il tempo, il componente potrebbe cadere sulla ruota anteriore. Di conseguenza, compromettere la sterzata. Per questo motivo BMW Europa ha immediatamente provveduto al richiamo, nonostante non siano state fornite indicazioni precise su come il problema verrà effettivamente risolto. Quello che è stato comunicato ai possessori del CE-04 è di contattare il rivenditore più vicino e fissare un appuntamento. I costi, naturalmente, saranno coperti dalla garanzia. Viene adesso da chiedersi se, questo imprevisto rallenterà il lancio dello scooter elettrico nel mercato Usa, già annunciato da diverso tempo.

COME CAMBIA: BMW S 1000 RR 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”