Parcheggi moto e scooter: cosa non si può fare e quali sono le sanzioni

La sosta dei veicoli è un problema per tanti conducenti, anche per lo scarso numero di posti disponibili: facciamo chiarezza

Parcheggi moto e scooter: cosa non si può fare e quali sono le sanzioni

28 set 2022

Il parcheggio crea sempre molti problemi, soprattutto perché a volte risulta davvero difficoltoso trovarlo, considerato che, rispetto al numero dei veicoli in circolazione (sia a due che a quattro ruote), gli spazi adibiti alla sosta sono in numero nettamente inferiore. E questo è un grande problema che affligge le città italiane.

Cosa dice il Codice della strada

Legalmente parlando, dobbiamo far riferimento a quello che dice il Codice della Strada, secondo il quale, quando si tratta di parcheggio, moto e scooter sono considerati al pari delle auto. Ci sono infatti degli spazi appositi per le due ruote, ma queste posso essere parcheggiate anche all’interno delle strisce per le auto, basta solo assicurarsi di alcune condizioni. Si può parcheggiare nel posto auto, a meno che un cartello non ne specifichi il divieto e a patto che si rispetti la delimitazione delle strisce senza invadere la carreggiata. Inoltre, bisogna ricordarsi che ogni Comune ha facoltà di decidere se alcuni spazi vengano riservati alle sole automobili (in questo caso ci sarà un cartello con la sigla “P” e l’immagine disegnata di una macchina di fianco).

Un altro discorso va poi fatto per gli stalli a pagamento, le cosiddette strisce blu. Anche in questo caso, vale quanto detto sopra, ma come le auto si deve pagare il parcheggio. A differenza di queste ultime, che possono comodamente lasciare il ticket sul cruscotto, moto e scooter non hanno un abitacolo chiuso dove lasciare esposto il biglietto. Si crea quindi una sorta di vuoto legislativo, e a decidere quindi sono gli agenti adibiti al controllo, che spesso tengono a lasciar correre. Un po’ come si fa spesso per i parcheggi sul marciapiede, dove non di rado vengono lasciati moto e scooter (un po’ per la scarsità di stalli, un po’ per la pigrizia dei conducenti, va detto).

Ma, insomma, si può incappare in qualche multa? Certo che sì. Come tutti gli altri veicoli. La sanzione arriva quando si lascia il mezzo nelle strisce per i disabili, o di fronte a un passo carrabile o a uscite di emergenza. In questi casi a multa va da 80 a 328 euro (come riportato dall’articolo 158 del Codice della Strada).

CHI LO HA DETTO CHE I CANI NON POSSONO GUIDARE UNA MOTO?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Indian Challenger: record di velocità a Bonneville con Tyler O’Hara

Indian Motorcycle porta la sua bagger da gara sul leggendario lago salato. E stabilisce un nuovo record AMA a quasi 322 km/h

SOUO S2000: l’otto cilindri con cui la Cina sfida la Gold Wing

Great Wall Motor propone la sua moto, una tourer fuori scala: motore boxer 8 cilindri da 2.0 litri. E ambizioni globali. Forse