Autovelox, in Spagna si sperimentano i radar anti-frenata

I nuovi dispositivi rileveranno i rallentamenti in prossimità dei rilevatori di velocità, ma ancora non si conosce la data della loro introduzione

Autovelox, in Spagna si sperimentano i radar anti-frenata

Pubblicato il 28 aprile 2022, 17:02

In Spagna le autorità sono pronte a introdurre l’incubo di ogni motociclista (o automobilista). Non si sa di preciso quando, ma nel Paese iberico verranno presto introdotti i "radar anti-frenata" in prossimità degli autovelox.

In Spagna arriva l'amico degli autovelox

Questi nuovi dispositivi rilevano i rallentamenti e le successive sgasate effettuati nelle immediate vicinanze del rilevatore di velocità, in modo da aumentare le probabilità per il corridore di incorrere in una sanzione amministrativa. Oltre alla data di introduzione, si discute se i radar debbano o meno essere soggetti a segnalazione come gli autovelox. Il buon senso suggerisce di no, proprio per evitare che il guidatore esegua una frenata preventiva rispetto a quella che avrebbe dovuto effettuare senza, con il risultato di rendere inutili anche questi ultimi. Rallentare bruscamente per evitare la multa dell'autovelox può infatti causare una scia di tamponamenti a catena ed è proprio per evitare ciò che i radar anti-frenata verranno presto piazzati in corrispondenza delle tratte autostradali a più alto tasso di incidenti.

Come se non bastasse, in Spagna si sta pensando anche a introdurre dei veri e propri droni di sorveglianza stradale. Che dire, di fronte all'evoluzione tecnologica sarà sempre più difficile "farla franca" per gli amanti della velocità oltre il limite.

GERMANIA E MOTO RUMOROSE: NUOVI DIVIETI ALLA CIRCOLAZIONE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”