Adria, chiude l'autodromo: c'è un "buco" da 53 milioni di euro

Procedura fallimentare per l'Adria International Raceway: ma la società che gestisce il circuito veneto si è dichiarata estranea e ha già richiesto di proseguire l'attività

Adria, chiude l'autodromo: c'è un "buco" da 53 milioni di euro

Pubblicato il 18 gennaio 2022, 16:38

La notizia è arrivata a sorpresa: l'autodromo di Adria ha chiuso in seguito a una procedura fallimentare. La storia dell'Adria International Raceway, secondo quanto rivelato dai colleghi de La Voce di Rovigo, è finita, forse definitivamente, lunedì 17 gennaio 2022. Pare che alla base della chiusura ci sia un "buco" da 53 milioni di euro.

VOLONTÀ DI PROSEGUIRE L'ATTIVITÀ

La società che gestisce il circuito veneto, Bioitalia, si è dichiarata estranea ai fatti. Sembra infatti che il fallimento sia da attribuire alla società che gestiva l'autodromo precedentemente. Bioitalia inoltre dichiara di avere in essere un preliminare per il quale ha versato una caparra di 1,5 milioni di euro circa: in virtù di questo accordo, la stessa Bioitalia ritiene di avere il diritto di proseguire le attività.

IL 2021 DELLA MOTO: UN ANNO IN BREVE DALLA A ALLA Z

La richiesta di prosecuzione è stata già inviata al giudice, per l'attesa di tutti i fan e gli appassionati spesso presenti all'autodromo. Si attendono aggiornamenti, anche per l'organizzazione delle diverse gare in programma sul circuito, tra le diverse categorie.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”