Kawasaki Ninja 7 HEV ibrida: accelera come un 1000, consuma come un 250

La Casa di Akashi compie un passo importante verso l'obiettivo a lungo termine della neutralità delle emissioni di carbonio con l'arrivo della prima moto ibrida prodotta in serie al mondo

Kawasaki Ninja 7 HEV ibrida: accelera come un 1000, consuma come un 250

Pubblicato il 7 ottobre 2023, 11:13 (Aggiornato il 7 ottobre 2023, 11:54)

Con l'obiettivo di "cambiare le regole del gioco", la - per molti versi - rivoluzione Ninja 7 Hybrid offre una finestra sul mondo delle moto del futuro, ma in un contesto temporale contemporaneo, con i primi modelli attesi negli showroom già a gennaio 2024. Intanto Kawasaki ha rilasciato i primi dettagli tecnici.

COME è FATTA LA PRIMA MOTO IBRIDA DI SERIE

Il cuore della Ninja 7 Hybrid è l'innovativa combinazione di un nuovo motore bicilindrico parallelo a quattro tempi da 451 cc, raffreddato ad acqua, completo di marce manuali o a selezione automatica e di un motore di trazione con batteria; complessivamente abbiamo 43,4 kW; la potenza netta ibrida è di 51,1 kw grazie all'"e-boost".
 
La Ninja 7 Hybrid offre prestazioni complessive da 650cc a 700cc, con un'accelerazione istantanea in grado di rivaleggiare - secondo quanto dichiara Kawasaki nel comunicato senza però avere ancora diffuso dati precisi- con quella di un modello supersportivo da 1.000cc con partenza da fermo (con la funzione e-boost di Kawasaki già presente sulle sue moto EV).

CONSUMI (dichiarati) DA 250

Il tutto con un risparmio di carburante pari a quello della classe 250cc e una guida sportiva con cambio a pulsante. Inoltre, i piloti possono passare da una modalità di guida all'altra (SPORT-HYBRID, ECO-HYBRID, EV), ognuna delle quali offre un carattere di guida distinto per adattarsi a un'ampia gamma di situazioni.

NUOVE E NOTE TECNOLOGIE

Altre innovazioni includono l'arresto al minimo, con il quale il motore a combustione interna si ferma  per risparmiare carburante e ridurre le emissioni, l'Automatic Launch Position Finder (ALPF) che, se selezionato, seleziona automaticamente la prima marcia a veicolo fermo e la modalità "walk" in avanti e in retromarcia per facilitare le manovre a bassa velocità e i parcheggi.
Utilizzando una versione appositamente progettata del noto telaio a traliccio, il "packaging" del motore a benzina e del motore di trazione da 9 kW rivela una compatta unità di potenza gemellata con la batteria agli ioni di litio da 48 V vicino al punto centrale del telaio per ottimizzare la distribuzione dei pesi.

STILE E ERGONOMIA

In termini di stile, la Ninja 7 Hybrid adotta una colorazione inedita e distintiva nel catalogo Kawasaki che combina un sottocodone verde lime opaco con carrozzeria argentata e nera.
Dal punto di vista ergonomico, la posizione di guida vuole essere rilassata e sportiva. La disposizione  degli interruttori sembra accurata,  per risultare intuitivi. Per quanto riguarda la strumentazione, ecco un pannello TFT a colori iche include la connettività con gli smartphone attraverso una versione personalizzata della App Rideology che contribuisce a migliorare il comfort di guida.

Suzuki: la tecnologia green del marchio in campo al Japan Mobility Show 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SRT700S e SRT700SX: cresce la gamma adventure/crossover di QJ Motor

Debutto in italia per due proposte dedicate al turismo, dotate di motore bicilindrico da 70 CV, freni Brembo, sospensioni Marzocchi e dotazione premium. Tris di valige e protezioni laterali inclusi nel prezzo

Benelli BKX 300 S: arriverà nelle concessionarie in estate

Dotata di un monocilindrico che eroga 29,2 CV, la moto è dedicata ai giovani piloti che desiderano una moto versatile in strada e fuoristrada