QJ Motor SRT 700 S: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Michele LallaiMichele Lallai

10 ott 2025

La SRT 700 S, come le altre crossover stradali di questa categoria, è una moto adatta a chi vuole vivere davvero le due ruote. Si presta all’utilizzo quotidiano casa-lavoro, grazie a una dinamica di guida gestibilissima alle basse velocità, per poi dimostrarsi un’ottima compagna di viaggio nei weekend montando il trittico di valigie.

L’elemento sportività rimane un argomento di divisione: ad alcuni soddisferà fra le curve con la sua ciclistica equilibrata e il suo motore elastico; altri la troveranno un po’ “fiacca” se si vuole spingere davvero, ma rimane un ottimo punto di partenza per molti motociclisti neofiti (che possono prendere confidenza anche grazie alle regolazioni delle sospensioni) e di ritorno.

In sostanza, chi prende in considerazione TRK 702, Tiger Sport 660 o Yamaha Tracer 7, non può non includere questa crossover nella lista delle papabili alternative.

Indice:

  • Destinazione d'uso
  • I voti del #SottoEsame | Test
  • I nostri rilevamenti
  • La prova al banco
  • Le pagelle
  • Il paragone con le concorrenti (pag.2);
  • Il Video del Test (pag.2).

QJ Motor SRT 700 S: Destinazione d'uso

thumbnail


QJ Motor SRT 700 S: i voti del #SottoEsame | Test

La SRT 700 S si inserisce nel segmento delle cilindrate medie, dove la scelta è ampia ma le dotazioni di serie non sempre sono all’altezza delle aspettative. Esteticamente ha un muso "da insetto" che riprende il nuovo family feeling dei prodotti crossover QJ, con serbatoio pronunciato verso l'anteriore, plexiglass a tutta lunghezza e gruppo ottico verticale, ma il posteriore è ripreso pari-pari da SRT 800 e Benelli TRK 702

Il motore è un bicilindrico in linea da 698 cc, QJ dichiara una potenza di 70 CV e una coppia di 70 Nm, valori che al nostro banco prova si sono trasformati in 64,5 CV e 58,16 Nm

Una dotazione di serie di questo tipo, con un prezzo di 7.250 euro (ora in promozione a 6.390 euro) e una dinamica di guida finalmente soddisfacente, non possono che far salire il voto di questa sezione in altissimo.

Per scoprire con quali voti ha superato il nostro #SottoEsame clicca qui Test QJ Motor SRT 700 S: i voti del #SottoEsame 

Per scoprire, invece, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui QJ Motor SRT 700 S: le opinioni di InMoto "fuori dai denti".


QJ Motor SRT 700 S: I nostri rilevamenti

thumbnail
thumbnail


QJ Motor SRT 700 S: La prova al banco

Le condizioni ambientali durante il banco prova registravano:

  • Temperatura 36°C;
  • Pressione 1009 mb;
  • Umidità relativa 37%.

*Fattore di correzione CE95/1 = 1,03.

thumbnail


QJ Motor SRT 700 S: Le pagelle

thumbnail
thumbnail

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading