Moto: tutti gli elementi da valutare prima dell'acquisto

Moto: tutti gli elementi da valutare prima dell'acquisto

Il mercato delle moto registra risultati positivi. L'acquisto di una moto implica una serie di scelte, tra cui la scelta di una adeguata copertura assicurativa

Redazione - @InMoto_it

22.05.2024 ( Aggiornata il 22.05.2024 08:01 )

Le moto continuano a registrare numeri positivi sul mercato, come emerge dagli ultimi dati diffusi dall’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA), per cui le nuove immatricolazioni ad aprile hanno registrato un incremento del 7,35% rispetto allo stesso mese del 2023.

L’aumento delle richieste conferma la grande passione degli italiani per questo mezzo, in ogni caso è bene ricordare che, in fase di scelta, è fondamentale valutare con attenzione tutta una serie di elementi, affinché si disponga di una soluzione che, oltre a essere altamente performante, risulti indicata per le proprie necessità e adatta al proprio livello di esperienza e stile di guida.

Gli aspetti da esaminare in fase di valutazione: cilindrata, potenza e altezza

In fase preliminare, è importante tenere conto di una serie di caratteristiche peculiari delle moto.

Ne costituiscono esempi la cilindrata e la potenza, da cui dipendono le prestazioni del modello, anche in termini di accelerazione. Naturalmente, è importante tenere conto del fatto che maggiori saranno la cilindrata e la potenza maggiori saranno non soltanto le prestazioni ma anche i consumi di carburante.

Per una guida ottimale è fondamentale valutare anche l’altezza della moto, per fare in modo tale che la guida non risulti scomoda e che il mezzo possa essere condotto su qualsiasi tipo di strada in condizioni ottimali, così da favorire sempre anche la massima sicurezza. 

Moto: quale tipologia sulla base alle proprie necessità?

Ogni modello di moto presenta una serie di caratteristiche che risultano indicate per determinate necessità e preferenze di guida.

Per usare il mezzo prevalentemente in città, si può valutare di dotarsi di uno scooter oppure di una moto elettrica, una soluzione quest’ultima con cui andare a impattare meno anche sull’ambiente.

Per chi invece è solito utilizzare questo mezzo per viaggiare e compiere spostamenti lunghi è possibile optare per le touring oppure le cruiser: le prime sono dotate di una serie di opzioni, funzionalità e comfort con cui ottimizzare l’esperienza di guida, mentre le seconde sono l’alternativa ideale per chi è alla ricerca di una moto comoda da guidare ma più sostenibile dal punto di vista dell’investimento iniziale.

Gli amanti delle moto sportive, invece, possono optare per le streetfighter, che si contraddistinguono per l’assenza di carenature, un manubrio piuttosto ampio e una configurazione più pratica rispetto a quella che caratterizza altri modelli della stessa tipologia.

Anche la scelta dell’assicurazione moto è importante

Una volta individuata la moto più indicata per le proprie necessità, risulta altrettanto importante anche trovare la polizza da sottoscrivere.

Per farlo, è consigliabile rivolgersi a una realtà che permetta di calcolare un preventivo per l'assicurazione moto in modo semplice e veloce, come nel caso di Verti, con cui è possibile ottenere un prospetto del tutto su misura in 15 secondi, semplicemente inserendo nell’apposito form la targa del mezzo e la data di nascita del proprietario.

Per personalizzare la polizza è possibile inserire nel contratto una serie di garanzie accessorie, come per esempio quelle che tutelano il conducente e i passeggeri. Ne costituisce un esempio Infortuni del conducente, con cui il sottoscrittore può tutelarsi dagli eventuali infortuni riportati in caso di sinistri, così come nell’eventualità in cui si verifichino danni fisici riportati a causa di malori alla guida oppure durante una sosta necessaria per sistemare la moto.

In aggiunta o in alternativa, è possibile optare per la Tutela giudiziaria, con cui è possibile beneficiare di una copertura per tutte quelle spese legali necessarie per la difesa dei propri interessi in sede giudiziale oppure extragiudiziale.

Naturalmente, oltre a questa particolare tipologia di garanzie accessorie è possibile annoverare anche quelle con cui tutelarsi da un maggior numero di imprevisti, come per esempio nel caso dell’Assistenza stradale. In questo caso, infatti, il sottoscrittore ha la possibilità di ricevere assistenza tutti i giorni h24 nell’eventualità in cui si trovi coinvolto in un incidente oppure sopraggiunga un guasto alla guida

Come procedere all’immatricolazione della moto

Una volta acquistata la moto e aver sottoscritto l'assicurazione, è necessario procedere con l’immatricolazione. Si tratta di un’operazione obbligatoria per legge e assolutamente necessaria per poter utilizzare il mezzo su strada.

In genere se si acquista la moto presso un concessionario, sarà quest'ultimo a provvedere a tutti gli adempimenti burocratici necessaria, mentre se la compravendita avviene privatamente, sarà l'acquirente a doversi recare presso l'Ufficio della Motorizzazione Civile competente per far iscrivere il proprio mezzo al PRA, ovvero il Pubblico Registro Automobilistico. In alternativa, è anche possibile immatricolare la moto online, presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento