Guida alla scelta: 6 moto classiche valide sotto i 5 mila euro

Proseguono i nostri consigli per orientarsi nella scelta della due ruote giusta e prendiamo in considerazione le alternative più vintage e dal listino più a buon mercato.

Guida alla scelta: 6 moto classiche valide sotto i 5 mila euro

Nicola AndreettoNicola Andreetto

Pubblicato il 9 marzo 2022, 15:10

3. Per cominciare: Brixton Cromwell 250 - 3.499 euro

Nella sempre più nutrita gamma del marchio "vintage looking" del Gruppo KSR avremmo potuto in pratica pescare a caso: tutti i modelli potrebbero egualmente rientrare in questa guida alla scelta per moto classiche low budget. Ad eccezione della Crossfire 500 che supera di poco i seimila euro ed ha un design più moderno, tutte le altre moto hanno ciò che ci interessa quest'oggi ovvero un telaio a doppia culla, un faro tondo, un bel sellone piatto ed un prezzo molto basso ottenuto con la produzione in Cina. Tra queste, però, vi proponiamo quella che è la più classica di tutte ovvero la Cromwell e la scegliamo nella cilindrata di 250 cc perché quella di maggior compromesso, ma sappiate che esiste anche 125 e quindi guidabile anche con la sola patente B e che è in arrivo persino la 1.200. La Cromwell 250 è stata un po' il cavallo di battaglia di Brixton nei primi tempi di commercializzazione. Il monocilindrico quattro tempi da 249 cc raffreddato ad aria eroga 12 kW (16 CV) e 16,5 Nm, sufficienti a spingere con un certo brio la massa di 145 kg.  Il cambio è a 5 marce e le ruote sono nelle misure 18" e 17". La sella è posta a 790 mm da terra e il serbatoio ha una capacità di 11,5 litri. Vengono dichiarati una velocità massima di 114 km/h e un consumo di 3 litri per 100 km. Le dimensioni sono compatte e la rendono l'ideale per iniziare a prendere confidenza con il mondo delle due ruote e per muoversi in ambito cittadino. Le prestazioni sono discrete e consentono di imparare.

A chi la consigliamo?

Dimensioni e prestazioni la rendono un'ottima alleata nel traffico cittadino. La consigliamo perciò ai ragazzi e le ragazze che vivono in centro e non sopportano l'idea di muoversi con uno scooter plasticoso ma vogliono invece una moto vera, con le marce e il raffreddamento ad aria da guidare con il giubbotto di pelle. La sella è lunga e comoda e ci si sta anche in due anche se non è certo l'ideale per trasferte un po' più lunghe. Sia per il comfort sia per le prestazioni è consigliabile usarla in solitaria. La ciclistica semplice e funzionale e la posizione di guida eretta consentono di guidare rilassati sfruttando le buone prestazioni del motore. Le finiture non sono il massimo, ma la costruzione ci è parsa solida e lo stile è da special. Un po' limitata la scelta delle colorazioni, ma con quello che si risparmia si può sempre optare per una personalizzazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading