Tra sigle leggendarie che fanno battere forte il cuore, e attesissime novità, le crossover si confermano, ancora una volta, le più desiderate e con sempre più protagoniste
A EICMA 2021 viene finalmente svelata la enduro stradale del Progetto Lucky Explorer di MV Agusta, che si ispira alla Cagiva Raptor 900 degli anni 90 e riporta la memoria alle vittorie del Gruppo Castiglioni alla Dakar. Per ora è un concept ma le linee sono quasi definitive
Guarda la galleryCon il progetto Lucky Explorer, MV Agusta punta a inserirsi nel segmento delle enduro stradali ispirandosi alla mitica Cagiva Elefant 900, regina della Dakar. Il concept 9.5 rappresenta il top di questo nuovo progetto, che prevede anche una crossover 500, chiamata 5.5. La moto ha proporzioni simili all'antesignana a cui si ispira, soprattutto nella silhouette e nella presenza dei due fanali circolari. Per il resto, si tratta di un mezzo completamente nuovo, con un motore che sarà il riferimento futuro del marchio: un tre cilindri di 930,63 cm3, derivato dall'attuale 800, con il quale condivide anche le dimensioni ridotte. La potenza erogata è di 123 CV a 10.000 giri, accompagnata da una coppia di 102 Nm a 7.000 giri. Il layout è tipicamente off-road, con cerchi di 21" all'anteriore e 18" al posteriore, su cui sono montate gomme semi-tassellate. Splendida la colorazione grigia, con grafiche rosso/oro/nero, che riprende i loghi e i colori delle vecchie Elefant 900. A parte qualche estremizzazione estetica da concept, la moto dovrebbe essere molto simile a quella che andrà in produzione (e che vedremo tra almeno un anno).
REWIND, CAGIVA ELEFANT 900 IE '91: L'ANTESIGNANA
La più piccola Lucky Explorer 5.5, invece, ha molto in comune con l'attuale Benelli TRK 502. Solo il motore è stato portato a 550 cm3, per poter lavorare sull'erogazione della coppia mantenendo invariata, però, la possibilità di essere guidata con patente A2. Un mezzo pensato come modello di accesso dedicato al grande pubblico.
Sorella minore della 9.5, la nuova 5.5 è un concept quasi pronto alla catena di montaggio e condivide la base con la Benelli TRK. Da questa, però, è molto diversa esteticamente e ha un motore pompato a 550cc. Sarà pronta per la produzione nel 2022
Guarda la galleryLink copiato