Una MotoGP "made in Italy": la 3 cilindri BMW by Oral Engineering

Oral Engineering è una società di ingegneria di Modena che spesso lavora dietro alle quinte in collaborazione con grandi aziende. Questa è la storia di una MotoGP fantasma che tolse il sonno ai vertici della BMW

Klaus Nennewitz

07.10.2021 18:07

VIA GOESCHEL, ADDIO ALL'AVVENTURA MOTOGP

Il Dr. Göschel lasciò la BMW verso la fine del 2006, la sua partenza suggellò la fine del progetto MotoGP. Nel febbraio 2007 era arrivato l'annuncio ufficiale di BMW per chiudere la collaborazione. Oral aveva comunque cercato di salvare il progetto, poiché Dorna era molto interessata e aveva promesso un posto in griglia di partenza. Per partecipare al campionato del mondo con un pilota, era stato stimato un budget tecnico di 6-7 milioni di euro all'anno. Un investitore interessato si era fatto avanti, ma la mancanza di certezza sul sostegno finanziario non aveva portato a nessuna cooperazione. BMW Motorrad non fu mai entusiasta del progetto MotoGP e nel frattempo, sotto la guida di Herbert Diess ed Henrik von Kuenheim, era in corso il progetto per il motore a 4 cilindri della S 1000 RR. Con l'uscita di Göschel venne a mancare il sostegno al progetto MotoGP.

Oggi esistono ancora due moto nella versione di 800 cm3: una funzionante presso la Oral a Modena e un'altra, non funzionale, a Monaco. Alla fine la domanda che tutti ci poniamo è: cosa ha ottenuto veramente BMW da questo progetto MotoGP? Johannes Hoehl, ingegnere capo del motore e capogruppo della BMW S 1000 RR, una delle migliori supersportive sul mercato, spiega: "Per Paul Rosche è stata una fine onorevole, ha potuto mostrare di nuovo quello che sapeva fare veramente. Per noi giovani ingegneri il progetto MotoGP è stato un processo di apprendimento incredibilmente importante, abbiamo acquisito esperienza che ci è stata utile per la realizzazione della sportiva S 1000 RR. Il fatto che la MotoGP non sia stata commissionata da BMW Motorrad ha fatto sì che fungesse da incentivo per le persone che vi lavorano. Il progetto ha dato una spinta all'immagine tecnologica e alla fine ha permesso di liberarsi della reputazione della "Gummikuh" (mucca di gomma, n.d.r.)". Il resto è storia.

BMW S 1000 RR MY 2022

BMW S 1000 RR MY 2022

Il nuovo Style Passion con Mineral Grey metallizzato è previsto per la SBK bavarese, che vanta un telaio nuovo di serie, realizzato dalla divisione M, con punto di rotazione oscillante e sollevamento posteriore. L'equipaggiamento opzionale comprende un pacchetto dinamico con nuovi contenuti, tra cui il Riding Modes Pro, DDC, cruise control e manopole riscaldate; il pacchetto Race con catena M Endurance e il silenziatore sportivo o impianto di scarico M Titanium; il pacchetto M con sedile M Sport, batteria M Light, grilletto GPS M, ruote M Carbon o M Forged; coperchio serbatoio dall'inedito colore nero; il pacchetto ricavato dal pieno con nuovi contenuti: leva freno M/leva frizione M ribaltabile, sistema poggiapiedi M, protezione leva freno M. Non più disponibili la protezione del motore e la protezione della leva della frizione, oltre al pacchetto sportivo. Tutti i pacchetti sono cumulabili. Le due varianti di ruote M possono essere ordinate come singola opzione per ogni colore

Guarda la gallery

Indietro

7 di 7

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento