Moto e scooter continuano a volare nelle vendite. E l’analisi della classifica evidenzia il successo sempre più netto delle crossover. Intanto Confindustria Ancma chiede al mondo politico maggiore attenzione per le due ruote nel sistema della mobilità
Chi fermerà moto e scooter? Il mese di settembre ha segnato un ottimo +16,6% rispetto allo stesso mese del 2019. E se estendiamo il confronto ai primi 9 mesi dell’anno, scopriamo che nonostante la Pandemia Covid, le vendite di moto, scooter e ciclomotori nel 2021 sono cresciute del 17,3% rispetto al 2019. Si parla ovviamente di 2019, in quanto i numeri del 2020 sono troppo influenzati dai prolungati lockdown.
Nei primi nove mesi del 2021, ciclomotori, scooter e moto hanno piazzato 250.761 pezzi. Nel dettaglio, i ciclomotori venduti sono stati 14.990. Benissimo è andato il segmento degli scooter (131.988), ma si sono difese bene pure le moto (103.783).
Grande la soddisfazione di Paolo Magri, il presidente di Confindustria Ancma (l’Associazione nazionale dei costruttori di moto). “Con l’andamento positivo del mercato, si conferma anche il protagonismo delle due ruote a motore nella mobilità post Covid. E questa è una tendenza di cui anche il Legislatore deve tenere conto. L’attuale discussione del Ddl di conversione in legge del Decreto Trasporti in Parlamento, ad esempio, rappresenta auspicabilmente già un’occasione importante per accogliere alcune nostre proposte di revisione del Codice della Strada come, molto concretamente, quella di un maggior riconoscimento della diffusione dei motocicli elettrici, normalizzandone la circolazione su autostrade e tangenziali”.
“Alla luce del valore delle due ruote – continua Magri - l’Associazione ha davanti a sé l’inizio di un nuovo e concreto percorso di relazione con le istituzioni e gli stakeholder, teso non solo a tutelare nuovi utenti della strada, ma anche ad affermare la rilevanza di un settore industriale e di una filiera trainanti per il Sistema Paese”.
Video-prova Yamaha Tracer 9 e 9 GT: chilometri e divertimento
Una moto così la compri perché vuoi un mezzo versatile. Perché vuoi macinare strada. Ma l'ultima Yamaha Tracer 9 la compri anche perché, tra le curve, è una delle crossover più efficaci e divertenti in circolazione. Motore 3 cilindri tutto muscoli e trattabilità, ciclistica ben a punto, equipaggiamento al top, soprattutto in versione GT. Infiliamo il casco e scopriamo insieme come va in questa video-prova.
Guarda il videoAl di là dei freddi numeri delle vendite, la classifica delle moto più vendute racconta però molto di noi motociclisti e del nostro cambiamento. Le posizioni sono più o meno sempre le stesse, con la Benelli TRK502 saldamente al comando. Ora addirittura da sola vende come i due modelli BMW GS insieme, la Standard e la Adventure!
Però la classifica delle prime posizioni vede una nettissima prevalenza di endurone stradali. E anche le moto di più alte prestazioni, sono sempre caratterizzate dalla corsa lunga delle sospensioni. Ci riferiamo alla Yamaha Tracer 9 (3a) e alla Ducati Multistrada V4 (6a). La prima vera naked stradale è l’inarrestabile Moto Guzzi V7, che veleggia al 7° posto, precedendo di pochissimo la Keeway RKF 125. Quest’ultima con l’8° posto ha guadagnato altre due posizioni rispetto al mese scorso.
E la prima naked ad alte prestazioni? Per trovare l’unica in classifica dobbiamo scendere al 16° posto, dove c’è la Yamaha MT09. Fine delle moto sportive naked. Mentre sono (ovviamente?) del tutto assenti le moto hypersport.
Questo può significare molte cose. La prima: abbiamo delle strade tanto in cattive condizioni che i motociclisti scelgono moto ispirate al fuoristrada per percorrerle. La seconda: c’è voglia d’avventura, e la moto si compra seguendo la dimensione del sogno di un viaggio in terre sconosciute. La terza: c’è un ricambio nella classe dei motociclisti, e il richiamo dello sport è sempre meno forte su chi acquista un mezzo a due ruote, rispetto all'esigenza di comodità.
Video-comparativa: la sfida delle maxi crossover
Nonostante qualcuno si ostini spesso (e incomprensibilmente) a relegarle al monotono "casa/lavoro", sono le regine indiscusse dei grandi raid. Autentiche moto inarrestabili, pronte ad affrontare i più bei percorsi, asfaltati e non, in giro per il mondo. Le maxi enduro (o maxi crossover) sono i mezzi più desiderati dai globetrotter di tutto il mondo, e in questo video mettiamo a confronto, tra "vecchie" conferme e novità assolute, alcuni dei modelli sicuramente più interessanti in listino: BMW R 1250 GS, Ducati Multistrada V4 S, Harley-Davidson Pan America 1250 e KTM 1290 Super Adventure S. Buona visione!
Guarda il videoLa Top 30 delle moto
Rank | Marca | Modello | Segmento | Totale Gen-Sett 2021 |
1 | BENELLI | TRK 502 / TRK 502 X | Enduro | 5.818 |
2 | BMW | R 1250 GS | Enduro | 3.586 |
3 | YAMAHA | TRACER 9 | Turismo | 2.712 |
4 | HONDA | AFRICA TWIN | Enduro | 2.564 |
5 | BMW | R 1250 GS ADVENTURE | Enduro | 2.272 |
6 | DUCATI | MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S | Enduro | 2.192 |
7 | MOTO GUZZI | V7 | Naked | 2.074 |
8 | KEEWAY | RKF 125 | Naked | 2.038 |
9 | YAMAHA | TENERE 700 | Enduro | 1.970 |
10 | HONDA | NC 750 X | Enduro | 1.859 |
11 | YAMAHA | TRACER 7 | Turismo | 1.830 |
12 | YAMAHA | MT-07 | Naked | 1.653 |
13 | BENELLI | LEONCINO 500 / LEONCINO TRAIL | Naked | 1.635 |
14 | FANTIC MOTOR | 125 CC ENDURO/MOTARD | Enduro | 1.505 |
15 | BENELLI | BN 125 | Naked | 1.476 |
16 | YAMAHA | MT-09 | Naked | 1.473 |
17 | SUZUKI | DL650A V-STROM | Enduro | 1.462 |
18 | DUCATI | SCRAMBLER 800 | Naked | 1.425 |
19 | MOTO GUZZI | V85 TT | Enduro | 1.416 |
20 | HONDA | CB 500 X | Turismo | 1.318 |
21 | FANTIC MOTOR | CABALLERO 500 FLAT TRACK / SCRAMBLER / RALLY | Naked | 1.220 |
22 | HONDA | CB 650 R | Naked | 1.177 |
23 | KAWASAKI | Z 900 | Naked | 1.166 |
24 | TRIUMPH | TRIDENT 660 | Sportive | 1.073 |
25 | KAWASAKI | VERSYS 650 | Enduro | 1.033 |
26 | KAWASAKI | Z 650 | Naked | 951 |
27 | BENELLI | IMPERIALE 400 | Naked | 890 |
28 | KTM | 125 DUKE | Naked | 877 |
29 | KTM | 1290 SUPER ADVENTURE S | Enduro | 799 |
30 | BMW | F 900 XR | Turismo | 763 |
La Top 30 moto + scooter
Rank | Marca | Modello | Segmento | Totale Gen-Sett 2021 |
1 | HONDA ITALIA | SH 125 | Scooter | 11.494 |
2 | HONDA ITALIA | SH 350 | Scooter | 10.052 |
3 | HONDA ITALIA | SH 150 | Scooter | 9.742 |
4 | PIAGGIO | LIBERTY 125 ABS | Scooter | 6.235 |
5 | KYMCO | AGILITY 125 R16 | Scooter | 6.204 |
6 | PIAGGIO | BEVERLY 300 ABS | Scooter | 6.084 |
7 | BENELLI | TRK 502 / TRK 502 X | Enduro | 5.818 |
8 | HONDA | X-ADV 750 | Scooter | 5.098 |
9 | YAMAHA | XMAX 300 | Scooter | 4.545 |
10 | YAMAHA | TMAX | Scooter | 4.101 |
11 | PIAGGIO | 3W DELIVERY | Scooter | 3.824 |
12 | HONDA | FORZA 350/300 | Scooter | 3.613 |
13 | BMW | R 1250 GS | Enduro | 3.586 |
14 | PIAGGIO | VESPA GTS 300 | Scooter | 3.207 |
15 | SYM | SYMPHONY 125 | Scooter | 2.921 |
16 | PIAGGIO | MEDLEY 125 | Scooter | 2.719 |
17 | YAMAHA | TRACER 9 | Turismo | 2.712 |
18 | PIAGGIO | VESPA PRIMAVERA 125 | Scooter | 2.602 |
19 | KYMCO | PEOPLE S 125 | Scooter | 2.573 |
20 | HONDA | AFRICA TWIN | Enduro | 2.564 |
21 | PIAGGIO | BEVERLY 400 HPE | Scooter | 2.305 |
22 | BMW | R 1250 GS ADVENTURE | Enduro | 2.272 |
23 | DUCATI | MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S | Enduro | 2.192 |
24 | MOTO GUZZI | V7 | Naked | 2.074 |
25 | KEEWAY | RKF 125 | Naked | 2.038 |
26 | YAMAHA | TENERE 700 | Enduro | 1.970 |
27 | HONDA | NC 750 X | Enduro | 1.859 |
28 | YAMAHA | TRACER 7 | Turismo | 1.830 |
29 | HONDA | SH MODE 125 | Scooter | 1.824 |
30 | KYMCO | AGILITY 300I R16 | Scooter | 1.796 |
Link copiato