Milano rinvia di un anno il blocco a moto e scooter Euro 2 e Euro 3

Dopo le tante proteste della cittadinanza, il Comune ha deciso di estendere la circolazione delle due ruote "inquinanti" fino a ottobre 2026
Milano rinvia di un anno il blocco a moto e scooter Euro 2 e Euro 3

Michele LallaiMichele Lallai

6 ott 2025

L’Area B, la grande zona a traffico limitato che copre quasi tutta la città, è ormai da anni il simbolo della politica ambientale del Comune di Milano, ma anche una delle misure più discusse. Per automobilisti e motociclisti, infatti, rappresenta una frontiera sempre più rigida che non riguarda solo la circolazione ma anche il diritto alla libertà di muoversi come si è sempre fatto.

Oggi i divieti riguardano già i ciclomotori e le moto a due tempi Euro 0 ed Euro 1, considerati tra i più inquinanti, ma le classi più moderne come i quattro tempi fino Euro 5, hanno ancora totale libertà, anche se il futuro è scritto e il calendario delle restrizioni è destinato ad allungarsi, con la minaccia di vedere le moto Euro 2 e 3 bloccate già a partire da fine 2025.

Un anno ancora per "adeguarsi"

Per fortuna la giunta comunale ha deciso di rinviare di un anno, fino al 1° ottobre 2026, l’entrata in vigore dei nuovi divieti per i veicoli Euro 2 ed Euro 3. Si tratta di un segnale di apertura nei confronti di migliaia di cittadini che chiedono più tempo per adeguarsi, in un momento storico in cui cambiare mezzo non è sempre economicamente sostenibile.

Dopo il 2026, però, la progressione dei divieti continuerà, coinvolgendo progressivamente anche le classi Euro 4 e Euro 5 fino al 2030, anno in cui l’obiettivo del Comune è arrivare a un parco circolante quasi del tutto pulito. Per fortuna rimangono le deroghe per le moto di interesse storico, che potranno ottenere permessi speciali a condizione che siano regolarmente certificati e iscritti ai registri riconosciuti.

I cittadini, motociclisti o semplici scooteristi che utilizzano mezzi vecchiotti ma ancora validi per gli spostamenti quotidiani, hanno accolto il rinvio al tardo 2026 come una boccata d’ossigeno, ma è solo uno spostamento in avanti del problema: Milano vuole diventare una città sempre più sostenibile e lo farà anche a costo di ridefinire abitudini e priorità, costringendo i cittadini a cambiare i propri mezzi a due ruote con qualcosa di più nuovo.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Tracer 7, nel MY 2026 c’è il cambio automatico per una nuova esperienza di guida

La sport-tourer media di Iwata si evolve con la trasmissione automatizzata Y-AMT, aumentando comfort, versatilità e piacere di guida

Ducati Multistrada V4 Rally 2026: è la migliore Multi di sempre?

Niente di rivoluzionario, ma piccoli affinamenti che migliorano tutto quello che si poteva migliorare. La si riconoscerà su strada per la colorazione inedita