Yamaha RW: arriva una nuova famiglia di moto?

Una sigla e un nuovo logo potrebbero svelare quella che è la nuova gamma di moto di Iwata costruita attorno al bicilindrico CP2. Arrivano le vintage avventurose?
Yamaha RW: arriva una nuova famiglia di moto?

Michele LallaiMichele Lallai

25 ago 2025

Abbiamo fatto una piccola ricerca e andando a ritroso abbiamo scoperto che già da qualche mese in Asia si inizia a mormorare di queste due lettere misteriose: RW. Tutto è partito nell’agosto 2024, quando Yamaha ha registrato in Europa una serie di marchi dal suono inequivocabile – RW125, RW155, RW250, RW350 e RW700. Un ventaglio completo di proposte, che va dalle piccole cilindrate pensate per i mercati asiatici fino a un “700” che inevitabilmente richiama alla mente il bicilindrico CP2 da 689 cc, cuore pulsante della Ténéré e della MT-07. Da lì in poi, le tracce si perdono nelle congetture. Nessun comunicato, nessuna anticipazione tecnica, ma solo i documenti depositati negli uffici brevetti e qualche ipotesi. Andiamo più a fondo.

Che tipo di moto saranno?

Agosto 2025 ha portato novità a riguardo, quando è comparsa la registrazione di un logo specifico: RW700 Explore. Un nome che sembra tagliato su misura per una moto da viaggio, più votata all’avventura e al turismo. Se la Ténéré è la regina del deserto e la Tracer 7 la crossover turistca mangiacurve, la RW700 Explore potrebbe rappresentare qualcosa di un pelo diverso, magari con gomma da 19" (che in gamma CP2 manca) e impostazione estetica caratteristica. Una logica estensione della gamma, che offrirebbe a Yamaha un’alternativa per attirare quei motociclisti on-off che in genere si rivolgono a BMW, Suzuki o brand cinesi. 

Il mosaico, a questo punto, comincia a prendere forma. Con i marchi RW già registrati nelle cilindrate inferiori (125, 155, 250, 350), Yamaha potrebbe avere in cantiere una vera e propria famiglia modulare declinata in base ai mercati e alle esigenze locali: piccole cilindrate per Asia e Sud America, medie per i paesi emergenti, e il 700 come proposta globale. 

E se fossero delle vintage?

Quel che ancora resta avvolto dal mistero è il significato stesso della sigla RW. Qualcuno ha provato a leggerci un richiamo retro (Negli anni '80 c'erano le RD, la "R" ricorre), altri hanno pensato a un semplice codice interno per una serie che avrà un nome ancora diverso. La verità, per ora, la conoscono solo ad Iwata, eppure l’idea di una linea dall’anima vintage non è affatto campata in aria.

Al di là delle ipotesi fantasiose sui documenti depositati, il mercato delle moto sta vivendo un ritorno poderoso verso le estetiche anni ’80 e ’90. Sono le linee squadrate, le grafiche fluo e le carene piene a sedurre i nostalgici, ma anche i millennial che da bambini guardavano quelle moto passare per strada e oggi hanno la possibilità di realizzare quel sogno. Se davvero Yamaha deciderà di lanciare una gamma RW con richiami stilistici a quell’epoca, il progetto non sarebbe soltanto un’operazione commerciale, diventerebbe un ponte generazionale, capace di parlare tanto a chi ha vissuto la moto nei suoi anni d’oro quanto a chi la desidera oggi con la freschezza di un ricordo infantile. EICMA 2025 ci darà qualche informazione in più?

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki Z650 S: l’essenza Sugomi in chiave moderna

La naked 650 della Casa di Akashi si evolve, più muscoli, più controllo e un design Sugomi che unisce le percezioni di potenza e precisione tecnica

Benelli Leoncino Bobber 400: l’anima custom incontra lo stile italiano

Nasce a Pesaro la prima power cruiser della Casa: spirito custom, motore V-Twin e design ispirato alla tradizione del Leoncino