Nuova Norton V4, la rinascita: debutto in vista per EICMA 2025?

Alessandro Vai
23 lug 2025 (Aggiornato il 25 lug 2025 alle 09:35)
Dopo anni di attesa e di annunci, sembra che Norton sia finalmente pronta al grande ritorno e la moto che farà da portabandiera per questo avvenimento sarà una sportiva spinta da un motore V4. Quest'ultimo è una vecchia conoscenza degli appassionati, visto che è in giro dal 2016 e che è stato anche al centro del progetto della Norton V4SV, l'ultima superbike prodotta dal marchio britannico che non è stata esattamente un successo. La nuova Norton V4 userà ancora questo motore ma tutto il resto dovrebbe essere diverso.
La nuova Norton V4 molto probabilmente debutterà al prossimo Eicma e sembra che attualmente stia attraversando le ultime fasi di test. Nei giorni scorsi, inoltre, il Ceo di TVS Sudarshan Venu è stato fotografato proprio in sella al prototipo della nuova Norton V4; a questo proposito ricordiamo che la società indiana è proprietaria del brand britannico dal 2020 e che in questi ultimi anni ha investito cifre ingenti nello sviluppo del prodotto, nella ricerca e sviluppo e negli aggiornamenti alle linee produttive nello stabilimento Norton di Solihull.

Norton V4SV: TUTTO PRONTO PER IL RILANCIO
Norton verrà ri-lanciata entro la fine dell'anno e l'accordo di libero scambio India-Regno Unito ci aiuterà a crescere più rapidamente e a sfruttare le catene di fornitura comuni" ha detto a questo proposito Sudarshan Venu. Tornando alla nuova Norton V4, osservando il prototipo si nota la forcella Öhlins USD da 43 mm e il monoammortizzatore sempre Öhlins, così come i freni firmati Brembo con pinze monoblocco e il cambio con quick-shifter bidirezionale.Norton V4SV: PRESTAZIONI E PREZZO
Per quanto riguarda i numeri, invece, ricordiamo che il motore montato sulla Norton V4SV è un 1.200 cc con le bancate a 72°, capace di erogare 185 CV a 12.000 giri e 125 Nm a 9.000 giri, mentre la motocicletta ha un peso a secco di 206 kg. La nuova Norton V4, tuttavia, potrebbe essere più leggera, perché potrebbe avere telaio e forcellone entrambi in alluminio. Per parlare di prezzi, infine, è presto ma ipotizziamo che saranno molto più allineati al mercato rispetto ai circa 42.000 euro della V4SV.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading