Zontes ZT703-RR: la nuova tre cilindri del marchio cinese punta alto

Zontes ZT703-RR: la nuova tre cilindri del marchio cinese punta alto
La casa cinese entra decisa nel segmento delle medie sportive con un progetto ambizioso e ricco di contenuti, forte di un telaio in alluminio, sospensioni Marzocchi e elettronica avanzata

Redazione - @InMoto_it

22.07.2025 12:00

Il marchio cinese Zontes entra con decisione nel segmento delle medie sportive con un progetto ambizioso e ricco di contenuti: la ZT703-RR, prima moto della casa cinese equipaggiata con un motore tre cilindri. Un debutto tecnico importante, che vede l’introduzione di un propulsore da 699 cc con elevato rapporto di compressione (13:1), in grado di erogare 70 kW (95 CV) a 11.500 giri/min e 74,4 Nm di coppia a 8.500 giri. Numeri che promtettono divertimento, con uno 0-100 km/h in soli 3 secondi e una velocità massima (dichiarata) prossima ai 260 km/h.

Zontes ZT703-RR: come è fatta

La ciclistica è stata sviluppata con cura per offrire precisione e stabilità. Il telaio in alluminio pressofuso è abbinato a sospensioni Marzocchi completamente regolabili, mentre l'interasse parla di comodi 1450 mm. Il comparto freni con doppio disco anteriore di 300 mm è affidato a componentistica Brembo, garanzia di efficacia e modulabilità, mentre i pneumatici Michelin completano un pacchetto tecnico.

Presente anche un comodo sistema di monitoraggio pressione e temperatura pneumatici, che avvisa il pilota in caso di anomalie o perdite, migliorando la sicurezza. A tutto questo si aggiungono dettagli pensati per il comfort e la praticità: manopole riscaldate di serie, attivabili con un semplice tasto sul blocchetto destro, sistema keyless, strumentazione TFT a colori con connettività Bluetooth, mirroring smartphone, e quickshifter monodirezionale.

Zontes ZT703-RR: prezzo e disponibilità

Con un peso dichiarato, in ordine di marcia, di 196 kg, una sella posta a 820 mm da terra, e una veste grafica grintosa nella colorazione White Red, la ZT703-RR si presenta come una vera alternativa alle sportive europee e giapponesi di media cilindrata. Disponibile anche in versione A2 da 35 kW, sarà proposta al pubblico con un prezzo di listino di 7.990 euro.

KTM si separa da Kiska: il designer austriaco ora verso la domotica

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento