Diem X-01: ecco l'elettrica pioniera del motore a flusso assiale sul mozzo

Diem X-01: ecco l'elettrica pioniera del motore a flusso assiale sul mozzo
Dal concept dell’MBE di Verona al prototipo funzionante del Reload Land: DIEM Motorcycle presenta una moto innovativa, pensata per l'utilizzo di tutti i giorni

Michele Pantanella

23.06.2025 15:20

A gennaio 2025, al Motorbike Expo di Verona, faceva il suo ingresso ufficiale Diem Motorcycle, nuovo marchio pronto a inserirsi nel panorama delle due ruote elettriche. A farne da biglietto da visita, la X-01: presentata in anteprima proprio a Verona e successivamente mostrata in versione funzionante al Reload Land, a Berlino. Una moto compatta - sviluppata internamente - e costruita attorno a una struttura semplificata, con telaio monotrave centrale e motore da 35 kW montato nella zona posteriore laterale. Un progetto che merita uno sguardo più da vicino.

DIEM X-01: COME È FATTA

La X-01 adotta un motore a flusso assiale posto sul mozzo posteriore, abbinato a un telaio monotrave di nuova concezione. Questa configurazione consente una collocazione alternativa del pacco batterie, sfruttando meglio gli spazi disponibili oltre a garantire peso contenuto e una naturale stabilità strutturale, merito proprio del telaio. Inoltre l'assenza di componenti meccanici tradizionali come catena, pignone e ingranaggi semplifica l’insieme, riducendo al minimo perdite meccaniche oltre gli interventi di manutenzione ordinaria.

Diem Motorcycles, ecco il concept elettrico X-01: LE FOTO

Diem Motorcycles, ecco il concept elettrico X-01: LE FOTO

Dal debutto all’MBE di Verona al prototipo mostrato a Berlino: telaio monotrave, motore al mozzo e componenti sviluppati in casa per la moto tedesca

Guarda la gallery

COSA SIGNIFICA " FLUSSO ASSIALE"?

Ma cosa significa flusso assiale?
Per capirlo, partiamo dal concetto opposto: il flusso radiale. La maggior parte dei motori elettrici, come quelli usati comunemente nelle auto, utilizza questa configurazione, in cui il campo magnetico si muove perpendicolarmente all’asse di rotazione. Nel caso del flusso assiale, invece, il campo magnetico segue l’asse stesso, scorrendo in direzione parallela. Una differenza che influisce su vari aspetti: dimensioni, coppia, regime e complessità. In particolare, il flusso assiale permette di ottenere più potenza a parità di volume, meno peso complessivo e una dissipazione termica più efficiente.

DIEM X-01: INTEGRAZIONE VERTICALE E CONTROLLO DIRETTO

Alla base della X-01 c’è una filosofia chiara: l'integrazione verticale, cioè viene gestito internamente lo sviluppo dei principali componenti, come telaio e gruppo propulsore, e conseguente controllo diretto di ogni fase. Tutto ciò consente una visione d’insieme sul sistema, una migliore ottimizzazione hardware e una maggiore rapidità nel passaggio dall’idea al prodotto. Tale approccio mira anche a contenere i costi, ridurre il peso e velocizzare il tutto. Accanto all’elettrificazione, Diem persegue anche un’idea più ampia di sostenibilità, che include l’utilizzo di materiali a basso impatto e processi produttivi efficienti, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ecologico.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento