SYM, le novità del 2025: da scooter crossover al ritorno dello stile retrò

La Casa taiwanese compie 20 anni e sceglie il palcoscenico di Motodays per lanciare la nuova gamma. Oltre al design, stupisce il rapporto qualità/prezzo

Redazione - @InMoto_it

11.03.2025 11:00

La filiale Italiana della Casa taiwanese, SYM, compie 20 anni. Una storia iniziata nel 2005 segnata da importanti risultati commerciali che l'hanno resa una realtà tra le più solide e affermate nel panorama nazionale. Per l'anniversario, SYM si presenta ai Motodays della Fiera di Roma con alcune novità inedite.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da InMoto Official (@inmotoofficial_)

SYM, ADX TG 400: caratteristiche

Design

Lo scooter crossover cavalca l’onda dei commuter urbani con un design moderno e accattivante. Il frontale a scudo alto si divide fra i gruppi ottici aggressivi e due elementi luminosi diurni, che scendono verso i lati come fossere due denti affilati di una tigre. Anche la sigla TG nel nome, infatti, fa riferimento all'ispiratrice di questo design, ossia alla parola "Tiger".

Motore

Ma non si tratta di sola apparenza, l'ADX TG 400, infatti, dal punto di vista tecnico si punta alla centralizzazione delle masse piazzando, nel tunnel centrale, il motore, i tubi superiori del telaio in traliccio d’acciaio e il serbatoio, mentre la motricità alla ruota posteriore arriva tramite la classica catena, come sulle moto.

Il propulsore è un monocilindrico di 399 cc a corsa lunga capace di 35 CV, dotato di un innovativo sistema di fasatura variabile, che aiuta ad avere una spinta di coppia sostanziosa fin dai bassi regimi. Non manca un doppio contralbero di bilanciamento che smorza le vibrazioni, e ci sono anche alcune chicche che arrivano dritte dal mondo del fuoristrada, come la doppia pompa dell’olio che pesca a inclinazioni elevate, la frizione automatica a bagno d’olio e l’air-box posizionato dietro il cannotto di sterzo, nel controscudo, per ricevere meno polvere possibile.

Ciclistica

Se escludiamo le scooteristiche ruote di 15” davanti e 14” dietro (con sezione 150), troviamo altri elementi motociclistici come la forcella upside down di 41 mm e il forcellone posteriore con venature di rinforzo a vista. Il mono posteriore, inoltre, ha un sistema multi-link complesso e ben ingegnerizzato ispirato anch’esso dal mondo delle grosse crossover.

Dotazioni tecniche

I tecnici taiwanesi hanno concentrato tantissime energie per creare uno scooter tecnologico sotto ogni punto di vista; e non manca l’elettronica, con il controllo di trazione non regolabile ma disinseribile, così come l’ABS che si può disattivare al posteriore permettendo i bloccaggi e i powerslide in fuoristrada. Il tutto è comandato da uno schermo LCD a illuminazione negativa, ben leggibile e chiaro nelle informazioni. La parte posteriore del mezzo, piuttosto larga, permette di ospitare un vano sottosella di 32 litri, profondo abbastanza per un casco integrale o uno zaino di piccole dimensioni.

SYM, ADX TG 400: Prezzo

Il prezzo del nuovo ADX TG 400 parte da 7.299 euro (attualmente in promo a 6.999 euro).

Nuovo Sym ADX GT 400: le FOTO della prova

Nuovo Sym ADX GT 400: le FOTO della prova

Un nuovo protagonista fra gli scooteroni di media cilindrata che unisce la praticità tipica del segmento a caratteristiche tipiche del mondo moto crossover. L'abbiamo provato per dirvi come va su strada e anche in offroad

Guarda la gallery

SYM, le altre novità portate al Motodays

Altre novità importanti della gamma per il 2025 riguardano sicuramente gli scooter a ruote alte con cerchi di 16’’ della Famiglia Symphony, con un’ampia copertura di cilindrata dai 50 ai 300 cc. Il Symphony SR 125 è l’entry level di gamma grazie al prezzo molto aggressivo di 2.199 euro; il bauletto è di serie e insieme all’ampio vano sottosella, permette grande capacità di carico.

I Symphony 50/125/200 sono stati completamente ristilizzati nella parte anteriore, con linee più snelle, fari più slanciati e uno scudo più affilato, mantenendo però il carattere distintivo del modello. Tutte e tre le cilindrate sono disponibili in versione ST con equipaggiamento premium, compresa la sospensione posteriore regolabile e il nuovo strumento LCD.

Infine, il Joyride 300 è un midi GT compatto ideale per il traffico cittadino e i viaggi in autostrada, che al prezzo di 4.999 euro offre anche il bauletto di 39 litri di serie.

Domenico Lojacono: "Lavoriamo per offrire scooter dal design innovativo e prestazioni eccellenti"

"Siamo entusiasti di celebrare 20 anni di successi e di introdurre sul mercato due prodotti che rappresentano il nostro impegno costante verso l'innovazione e la qualità", ha dichiarato Domenico Lojacono, Sales&Marketing Director di Sanyang Italia.
"In questi due decenni, abbiamo lavorato instancabilmente per offrire scooter che combinino design innovativo, prestazioni eccellenti e un'attenzione particolare alla sicurezza. Ogni modello lanciato ha rappresentato un passo avanti nella nostra missione di rendere la mobilità urbana più accessibile e divertente e continueremo ad impegnarci per offrire soluzioni sostenibili e all'avanguardia, contribuendo ad un futuro migliore per le città e i loro abitanti”.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento