È la prima volta che una Ducati di serie osa così tanto con la colorazione, diversa per entrambe le fiancate. Sarà una tiratura limitata da soli 1000 esemplari a prezzo folle
Verde da un lato, rossa dall'altro. Ducati reinventa la livrea "Tricolore", ormai un classico delle versioni speciali delle sue supersportive, e lo fa in una maniera che non era mai stata intrapresa prima, ovvero quella di ricreare la bandiera italiana ma in senso longitudinale, lasciando il verde sulla parte destra e il rosso su quella sinistra, affiancati al bianco centrale e all'ormai immancabile trama a scacchi, che in questo caso copre tutta la carena inferiore della Panigale V4S 2025.
Ma non è solo una questione di colori, perchè la nuova Tricolore (in tiratura limitata di 1000 esemplari identificati dalla placca sulla piastra di sterzo ricavata dal pieno) è arricchita da alcuni accessori come frizione a secco, pedane regolabili ricavate dal pieno come anche il tappo sebatoio e piattaforma GPS. Chicche assolutamente racing anche i convogliatori d'aria in carbonio per il raffreddamento delle pinze e il coperchio frizione sempre in fibra di carbonio. Completa il pacchetto la sella in alcantara specificatamente realizzata per il modello.
A livello tecnico, non cambia nulla. L'ultima evoluzione del propulsore Desmosedici Stradale montato sulla Panigale è un V4 di 90° da 1.103cc con distribuzione desmodromica, albero controrotante e fasatura Twin Pulse, che conferisce alla Panigale V4 un sound del tutto simile a quello della Desmosedici GP. È omologato Euro5+ ed eroga 216 CV a 13.500 giri con una coppia massima di 12,3 Kgm a 11.250 giri. Valori che crescono in configurazione pista: adottando lo scarico racing Ducati Performance by Akrapovic la potenza massima sale fino a 228 CV.
La Panigale V4 Tricolore, inoltre, verrà consegnata con certificato di autenticità, telo coprimoto e scatola con placca in alluminio della serie speciale. Chi l'acquisterà avrà la possibilità di abbinare una giacca e un casco in edizione limitata in pendant con la livrea. Prezzo? Costa cara: 54.000 euro!
Link copiato